• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [100]
Storia [77]
Diritto [25]
Arti visive [14]
Storia contemporanea [10]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Scienze politiche [10]
Comunicazione [9]

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] poi compì un viaggio in Grecia e in Asia, si mormorò per sottrarsi alla vendetta politica. Al suo ritorno, ottenne la questura per la Sicilia occidentale (75). Là si guadagnò la gratitudine dei Siciliani, che poi lo vollero loro patrono nella causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] delle sue eccellenti doti fisiche e intellettuali. Fu tribunus militum in Germania e in Britannia; poi esercitò la questura. Quando Vespasiano ricevette la direzione della guerra giudaica, fu da lui incaricato di condurre a Tolemaide come legato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

VALPREDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPREDA, Pietro Emmanuel Betta – Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena. Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] agli anarchici (ma in seguito riconosciuti opera dei neofascisti Giovanni Ventura e Franco Freda), seguendo la convinzione già espressa della questura di Milano e del suo Ufficio politico. Sta di fatto che, da allora in avanti, Valpreda fu oggetto di ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI CALABRESI

OTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTONE (M. Salvius Otho) Arnaldo MOMIGLIANO Imperatore romano (69 d. C.), figlio di L. Salvio Otone che rivestì il consolato e di Albia Terenzia, nato nel 32 d. C.: la sua famiglia era, a quanto sembra, [...] nel 59) Nerone, innamoratosi di Poppea, allontanava O. mandandolo come legato in Lusitania, benché egli avesse rivestito solo la questura e non la pretura, che era la magistratura atta ordinariamente a qualificare per il posto di legato. In Lusitania ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – COORTI URBANE – POPPEA SABINA – CASSIO DIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTONE (2)
Mostra Tutti

KROHG, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KROHG, Christian Astrid Schjoldager Bugge Pittore e scrittore, nato il 13 agosto 1852 in Cristiania, morto ivi il 16 ottobre 1925. Studiò a Karlsrnhe col professor Güssow, che nel 1875 seguì a Berlino. [...] 'arte in quadri come La lotta per l'esistenza (1888-89; Oslo, Galleria Nazionale), Nell'anticamera del medico di questura, detto anche Albertine (1886; Oslo, Galleria Nazionale) e nel romanzo Albertine (1886-87). Con predilezione ha dipinto il mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROHG, Christian (1)
Mostra Tutti

PARISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Vincenzo Stefano Sepe PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli. All’Università di Napoli [...] il grado di vicecommissario aggiunto di Pubblica Sicurezza (PS). Prestò servizio fino al dicembre del 1957 nell’ufficio politico della questura di Bologna e di lì fu destinato a Foggia. Trasferito nel marzo 1960 a Pisa, fu incaricato di dirigere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OSCAR LUIGI SCALFARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDIORIENTALE

CROCE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giuseppe Antonio Castelli Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] infatti, che gli scioperi non alienassero l'opinione pubblica e non danneggiassero gli altri operai (cfr. Arch. di Stato di Milano, Questura, cart. 51; Bonaccini-Casero, pp. 73, 144). Di fronte ai moti per il pane del maggio 1898 la Camera del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus) Gaetano De Sanctis Fratello di Scipione Africano, minore di lui secondo i moderni, maggiore secondo la testimonianza fededegna [...] 1). Il figlio Lucio che non sembra assumesse il cognome trionfale del padre morì giovane dopo aver raggiunto nel 167 la questura. V. scipione africano; inoltre cfr. F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1471 segg. Per le relazioni di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

Fossoli

Enciclopedia on line

Fossoli Frazione di Carpi (prov. Modena), da cui dista circa 6 km, nota per la presenza di un luogo di detenzione per prigionieri di guerra edificato nel 1942 dal Regio esercito, adibito nel dicembre 1943 [...] Fossoli. Dal marzo al luglio 1944 l'ampia area (ca. 15 ha) è stata adibita, sotto la direzione della Questura di Modena, a campo per internati civili in cui vennero rinchiusi antifascisti, partigiani, disertori e detenuti comuni, tornando nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – NOMADELFIA – AUSCHWITZ – MODENA

LÉAU

Enciclopedia Italiana (1933)

LÉAU (A. T., 44) Yvonne Dupont Cittadina del Brabante (Belgio) con circa 3200 ab. La chiesa gotica di S. Leonardo (secoli XIII-XIV) ha cappelle del sec. XV-XVI, sacristia (1442-55) progettata da Mathieu [...] , è decorato della sua statua e di quelle di due guerrieri. L'antico Mercato dei panni (sec. XIV), restaurato, serve ora da questura. La città è ricca di angoli pittoreschi. Ricordiamo la casa Helspiegel e gli avanzi del convento di Val des Écoliers. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
questura
questura s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...
gerontokiller
gerontokiller s. m. inv. Assassino di persone anziane. ◆ Sabato quello che in questura chiamano il «gerontokiller» ha ucciso per la terza volta [...]. Il misterioso «gerontokiller» è rimasto inattivo per almeno due anni dopo l’exploit del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali