• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [100]
Storia [77]
Diritto [25]
Arti visive [14]
Storia contemporanea [10]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Scienze politiche [10]
Comunicazione [9]

VERRE, Gaio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRE, Gaio (C. Verres) Mario Attilio Levi Figlio del senatore omonimo. Imparentato con la famiglia equestre di Vezio e anche con i Metelli. Ignoto l'anno della nascita. Fu questore nell'84, e partecipò [...] di Rimini. Nell'80 è legato di Dolabella, propretore in Cilicia, e in seguito anche incaricato di reggere ivi la questura in luogo di C. Malleolo, assassinato; la sua azione in Oriente viene largamente criticata da Cicerone. Pretore urbano nel 74 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRE, Gaio (1)
Mostra Tutti

AMORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORE, Nicola Gaspare De Caro Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] liberali moderati e unitari detti "piemontesi", dopo l'ingresso di Garibaldi fu nominato a Napoli segretario generale della questura, e divenne egli stesso questore nel dicembre 1862. La situazione era difficile per il dilagare del brigantaggio sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – GIORNALE D'ITALIA – BETTINO RICASOLI – CHIESA CATTOLICA – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORE, Nicola (3)
Mostra Tutti

TERZAGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Carlo Marco Manfredi – Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni. Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] speso nelle fila dell’esercito pare trovare conferma in documenti redatti sul suo conto a metà degli anni Settanta dalla questura di Torino, secondo cui era stato sergente per cinque anni nel 13° reggimento fanteria. Per ragioni di condotta era stato ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – INTERNAZIONALISMO – GIUSEPPE MAZZINI – ERRICO MALATESTA – FRIEDRICH ENGELS

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] figli, «che si distinse per la sua fede ed ebbe la Croce al Merito dell’Opera Balilla» (Archivio di Stato di Cremona, Questura di Cremona, Indice dei sovversivi, b. 75, f. 1768; M. Lodi, Il corvo, Firenze 2001, p. 21). Dal fascicolo dell'Indice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

VEDIO ANTONINO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus) R. Maccanico La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] carriera politica, senz'altro rilevante (dopo aver rivestito cariche nel vigintivirato e nel tribunale della legione, ottenne la questura e il rango senatorio), egli è celebrato per le sue iniziative nel campo edilizio, che gli fruttarono il titolo ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1881 operavano in città 15 organizzazioni cattoliche. Cf. A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1882-1887), b. 229, rapporto della questura al prefetto di Venezia, 14 ottobre 1881. 207. L'articolo fu pubblicato il 16 marzo 1878. Sulla sua preparazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

prostitutivo

NEOLOGISMI (2018)

prostitutivo agg. Finalizzato alla prostituzione; relativo alla prostituzione. • Gli atti sessuali «coinvolgono tutti gli astanti» e siccome balletti, toccamenti e altro sono «stati ricompensati» da [...] frettolosamente, dà corpo all’«interferenza di Berlusconi sulla Questura di Milano», che il pm nutre di interrogatori condanno Silvio Berlusconi... chiedo la condanna»: per le telefonate in Questura del 27 maggio 2010, notte in cui vi finisce la ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PIERO COLAPRICO – ILDA BOCCASSINI – PROSTITUZIONE – ARCORE

assistente civico

NEOLOGISMI (2018)

assistente civico (Assistente Civico), loc. s.le m. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di emergenza alle forze dell’ordine. • Ronde anche qui? [...] Alpini, alla Protezione Civile, a carabinieri e militari in pensione. Teste calde, no grazie. Il tutto coordinato con Questura e la Polizia Municipale. Abbiamo bisogno di presenza fisica sul territorio e vorremmo l’istituzione di camere di sicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONE CIVILE – FLAVIO TOSI – CARABINIERI – BOLOGNA – VERONA

PALATUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATUCCI, Giovanni Gianni Fazzini PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari. Fu battezzato l’indomani nella [...] desideri del padre – nei primi mesi del 1936 presentò domanda per entrare in polizia; prese servizio il 3 agosto alla questura di Genova come vicecommissario aggiunto in prova e dal febbraio all’aprile 1937 frequentò il XIV corso presso la Scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – OSCAR LUIGI SCALFARO

briffare

NEOLOGISMI (2018)

briffare v. intr. Fare il punto, aggiornare, mettere al corrente, dare istruzioni. • Aveva già detto tutto Nicole Minetti in una celebre telefonata della primavera 2010 con l’amica Melania Tumini appena [...] faccio… la disperazione più totale». (Claudia Fusani, Unità, 25 giugno 2013, p. 2) • La giovane marocchina fu portata in Questura e successe il patatrac. A partire da quella sera venne scoperchiato il pentolone delle favolose notti di Arcore e nell ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ARCORE – ITALIA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
questura
questura s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...
gerontokiller
gerontokiller s. m. inv. Assassino di persone anziane. ◆ Sabato quello che in questura chiamano il «gerontokiller» ha ucciso per la terza volta [...]. Il misterioso «gerontokiller» è rimasto inattivo per almeno due anni dopo l’exploit del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali