• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [100]
Storia [77]
Diritto [25]
Arti visive [14]
Storia contemporanea [10]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Scienze politiche [10]
Comunicazione [9]

MORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Cesare Paolo Pezzino MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio. Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] aprile 1920 fu nominato prefetto di Reggio Calabria, ma collocato a disposizione per poter continuare a reggere la questura della capitale. Su indicazione di Nitti, represse duramente i moti nazionalisti contro la rinuncia italiana alla Dalmazia, che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONINO DI GIORGIO – GIOVANNI GIOLITTI

VERONELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONELLI, Luigi Gian Arturo Rota VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] a tre mesi di carcere, mai scontati; il libro fu sequestrato e messo al rogo, ultimo in Italia, nel cortile della questura di Varese. Puntò anche su tre periodici: Problemi del socialismo (linea politica di Lelio Basso), Il Pensiero (di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI EMANUELE BARIÈ – PIERRE-JOSEPH PROUDHON – SORRISI E CANZONI TV – GAZZETTA DELLO SPORT – DISOBBEDIENZA CIVILE

RAFFAELE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giovanni Elena Gaetana Faraci RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo. Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] questa direzione si concretizzò nell’arresto dei capi dell’opposizione. Crispi riuscì a fuggire, ma Raffaele fu condotto in questura e costretto a imbarcarsi per Genova, dove, per intercessione di Amari, fu posto in libertà. Durante il primo decennio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PAOLO PEREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MARABINI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABINI, Ezio Stefano Miccolis Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] sulla base di un "programma", la cui copia manoscritta si conserva tra le carte di polizia (Arch. di Stato di Roma, Questura, b. 60, f. 247), che riprendeva nei concetti e negli obiettivi quello discusso e approvato al congresso di Genova: al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] e la predicazione morale. Di salute cagionevole, soggiornò a Pompei e in Egitto. Raggiunta, pare nel 31 o nel 32, la questura, S. iniziava la sua carriera pubblica, mentre veniva acquistando fama come scrittore e riusciva ad emergere tra gli oratori ... Leggi Tutto

GALLEANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANI, Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] in quanto il G. non fu eletto e dovette scontare la pena per intero nel carcere di Parma. Su richiesta della questura di Genova, - in seguito alle leggi eccezionali emanate durante l'ultimo governo Crispi - fu inviato al domicilio coatto, prima a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – ALESSANDRIA D'EGITTO

OLCESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLCESE, Vittorio Fabio Berio OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani. Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] di essere «persona di pochi scrupoli in linea morale» (Arch. di Stato di Milano, Fondo Prefettura, b. 923, lettera questura di Milano, 21 giugno 1920). Benché mai iscritto al Partito nazionale fascista, mantenne normali rapporti con le organizzazioni ... Leggi Tutto

TULLO Ostilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLO Ostilio (Tullus Hostilius) Plinio Fraccaro Il terzo re di Roma, che, dopo la parentesi pacifica del regno di Numa, riprese la tradizione guerriera di Romolo. Sorte delle divergenze fra Romani e [...] e la speculazione arricchirono poi di particolari il regno di Tullo, al quale si attribuiva l'istituzione del diritto feciale, della questura, di un nuovo collegio di Salî e di varî culti e riti. Bibl.: A. Schwegler, Römische geschichte, I, 2a ed ... Leggi Tutto
TAGS: MEZIO FUFEZIO – ANCO MARZIO – PATRIZIATO – ETRUSCHI – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLO Ostilio (3)
Mostra Tutti

DAL PRA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DAL PRA, Mario Gianni Paganini Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo. Studi, insegnamento e primi scritti A causa delle ristrettezze [...] Vittorio Foa, Aldo Garosci. Raccontava che stampavano di nascosto gli opuscoli politici in un edificio proprio di fronte alla Questura di Milano, con l’idea che la polizia avrebbe cercato ovunque ma non lì. Con Leo Valiani collaborò direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PRA, Mario (3)
Mostra Tutti

TAJANI, Diego Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJANI, Diego Antonio Antonella Meniconi Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] 1871 respinse con una sentenza di non luogo a procedere nei confronti di Albanese. Sicuramente erano emersi evidenti collusioni della questura con la malavita, nonché un quadro di violenza diffusa con una catena di reati gravissimi, ma le prove del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIACOMO MEDICI DEL VASCELLO – VINCENZO CALENDA DI TAVANI – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJANI, Diego Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
questura
questura s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...
gerontokiller
gerontokiller s. m. inv. Assassino di persone anziane. ◆ Sabato quello che in questura chiamano il «gerontokiller» ha ucciso per la terza volta [...]. Il misterioso «gerontokiller» è rimasto inattivo per almeno due anni dopo l’exploit del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali