. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] il reggente della Dataria; 2. i prelati domestici (Antistites urbani) del qual titolo sono insigniti de iure gli arcivescovi e alle commissioni del Senato romano che esaminavano i conti dei questori, consoli e pubblicani. In fatto, però, esso si ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, situati nel regno (art. 142-149; reg. 277-282 giudizio per gli alimenti (art. 153-155). Senza licenza del questore, non possono essere fatte raccolte di fondi o di oggetti, collette ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] onde l'anno con cui cominciava la lista dei pretori urbani sarebbe poi stato scambiato dalla tradizione per l'anno in , e in questo l'accusa spettava non al console, ma o ai questori o ai duoviri. La iudicatio, la facoltà, cioè, e la procedura ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] ad una rigorosa gerarchia, onde vi erano uffici riservati agli ex-questori e altri agli ex-pretori, altri agli ex-consoli. Non un'ala di cavalleria, tribunato in uno dei tre corpi urbani), e si svolgeva poi attraverso i numerosi e svariati uffici di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della produzione tessile), Dráma, Bitolj e Skoplje. Il numero dei centri urbani è piccolissimo, e solo una ventina di essi oltrepassano i 10 nome dei questori e riappare l'argento solo al nome del pretore L. Iulius Caesar, del questore Aesillas e ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] incaricato di sostituirli specialmente nella giurisdizione. Istituito il pretore urbano, il praefectus urbi non fu creato che raramente; ma dipendenza, quali gli uffici di pubblica sicurezza (questori), di sanità (medico e veterinario provinciale). ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] di Roma ha ripristinato il vecchio suo Corpo di vigili urbani per la polizia del traffico, annonaria, sanitaria e comunale apposito ruolo e posto alle dipendenze di servizio dei questori, sotto la sovraintendenza d'un generale, ispettore generale ...
Leggi Tutto
TIZIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] anteriore al 63 a. C., la quale pare attribuisse a un questore una provinciae aquaria, cioè, si intende da alcuni, la gestione amministrativa degli acquedotti urbani. Ma altri ritengono invece che la legge regolasse l'attribuzione delle competenze ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dal centro storico di Venezia, mentre il 43,8 dall’area urbana di terraferma e il 19,6 dall’area del Brenta-Dese(8 CP a carico di: De Bei Umberto […]» (a firma del questore); «All’avanguardia dei popoli […]» (testo del discorso apocrifo di Stalin ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] era attribuita dalla fondazione della provincia a due questori, l'uno residente a Siracusa, l'altro a la scoperta di una dedica arcaica ad Eracle non distante dall'area urbana. In questo caso, come altrove, anche nelle vicinanze di quest'abitato ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
daspo urbano
loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in un locale, verrà vietato di frequentarli....