DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] del capitolo; Torrismondo Ignazio (1701-1769, ed il nome è indicativo delle simpatie gesuitiche dei Della Torre) che sarà questore di Milano; Federico Luigi (1709-1773), convittore nel collegio dei nobili di Parma nel 1720-30, sposo d'Eleonora ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] le simpatie dei liberali progressisti. Rieletto brillantemente alla Camera, ricoprì per tutta la legislatura la carica di questore.
Tornava frattanto d'attualità, a proposito della Sicilia, il problema dell'ordine pubblico, allorché il governo ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] che le poneva in sintonia con le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l'accusa da lui lanciata al questore marchese Pellegrini, fin dal 1759. di avergli "rubati i suoi lumi di commercio e l'idea del suo progetto", e ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] adesione ai democratici non doveva essere manifesta nel 1863, dato che il suo nome non compare, nei rapporti inviati dal questore al prefetto di Bologna, tra quelli dei democratici più decisi (vi compare, invece, a partire dal marzo 1867). Nel 1864 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Torino tra la fine del 1727 e l'inizio del 1728, trovando un prestigioso impiego nel capoluogo lombardo come questore della Giunta del censimento. La notizia, subito comunicata - fra gli altri - a Muratori, era un'ulteriore prova dell'esaurirsi ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] , 18 gennaio; Milano, Archivio privato Trivulzio, Lettere, lettera del frate Pacifico Trivulzio al conte Bartolomeo da Cemo, ducale questore, anno 1496, 25 gennaio; Archivio di Stato di Cremona, Fondo notarile, filza 327, anno 1506, 6 maggio; Milano ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] candidarlo alle elezioni: fu eletto deputato del PCI per tre legislature, dal 1958 al 1972.
Nella seconda legislatura fu deputato-questore alla Camera e, per diverso tempo, membro della commissione di vigilanza sulla RAI-TV. Da parlamentare il L. si ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] della fame, che interruppe quando fu informato che un attentato, concepito da alcuni anarchici individualisti per uccidere il questore di Milano, aveva provocato una strage di inermi all'interno del teatro Diana.
Assolto dopo un anno di carcere ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] da quell'imparzialità che il ruolo prefettizio gli suggeriva - decisamente attivo nei lavori del Senato, di cui fu questore dalla XVII alla XXI legislatura. Più aperto e vivace appare anche, dagli anni Novanta, il suo inserimento nella società ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] risposero, la Giunta, come risulta da una lettera del C. (Memoria sugli avvenimenti del 1733…, p. 677) inviata al questore Gabriele Verri, fu costretta a stabilire singole quote. Anche in questa occasione il C. fece il possibile per indurre i tassati ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
questorio
questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Roma antica: dignità q.; provincia q., amministrata da un questore. 2. s. m. La tenda,...