BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] luogotenente nell'esercito regio, Cesare, e due figlie, Maria ed Isabella.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor., Uffici Regi, p. a. Questori, b. 698 (1531-1753), 26 marzo 1588; Arch. stor. civ., Dicasteri, cart. 14, fasc. 32, 33, 36; cart. 15, fasc. 39 ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] in proporzione all'onere assunto.
Poiché quelle due lettere datano tra il 507 ed il 511, periodo in cui Cassiodoro fu questore, i lavori di bonifica dovettero cominciare in quegli anni. Dall'iscrizione incisa su un cippo in pietra, numerato sul lato ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] jugoslava della città.
Nominato, su designazione del Partito democratico del lavoro, nel settembre 1945 consultore nazionale e questore della Consulta, fondò il Comitato giuliano di Roma, incoraggiò l'opera del Comitato di liberazione nazionale di ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] . 1859 il M. fu eletto deputato al Parlamento toscano, che assunse il nome di Assemblea dei rappresentanti. Nominato questore della nuova Camera, il M. votò a favore della definitiva decadenza della dinastia lorenese. Battendosi fieramente contro le ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] lo aveva nominato cavaliere aurato, più tardi Massimiliano II lo creava conte palatino. Rientrato a Milano, fu nominato questore del magistrato delle rendite straordinarie. S'iscrisse anche al collegio dei giureconsulti e quale membro di una nobile e ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] elvetica e nei Grigioni. Con la carica diplomatica egli avrebbe cumulato, dopo il 1650, anche quella di questore di cappa corta del magistrato delle Entrate straordinarie, divenuta ormai appannaggio tradizionale dell'ambasciatore in Svizzera.
In ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] come Milano, indussero il governo a decretare il suo collocamento a riposo per motivi di servizio, insieme a quello del questore, dal 1° giugno 1915.
Panizzardi non tornò al servizio attivo; rimase in aspettativa fino all’aprile 1919, quando fu ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] geometrice tractata (Mantuae 1711), l'opera del C. più considerata dalla critica, dedicata al preside ed ai questori della Camera mantovana.
Lo scopo immediato dell'operetta era relativamente delimitato, proponendosi il C. di fissare le condizioni ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] ’avvocato Giuseppe Tardio.
La sua carriera continuò come giudice istruttore a Teramo e a Santa Maria Capua Vetere, poi come questore a Caltanissetta, in anni segnati nuovamente da un duro scontro politico. In ogni caso, come buona parte dei quadri ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] , nata l’11 dicembre 1836. Il primo, poi settimo duca di Vastogirardi e quinto marchese di Caccavone, sarebbe divenuto questore di Napoli nel 1868; quindi, negli anni Settanta, prefetto di Trapani e Messina. Anche lui negli anni si sarebbe dedicato ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
questorio
questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Roma antica: dignità q.; provincia q., amministrata da un questore. 2. s. m. La tenda,...