BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] il B. aveva acquistato, le malversazioni durante la sua amministrazione, l'entità dello stipendio di tesoriere e di questore del magistrato contribuirono ad aumentare notevolmente in quegli anni il suo patrimonio. Un censimento di tutte le biade del ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] , radicale, genero di Giolitti.
Durante i trentacinque anni di presenza alla Camera aveva ricoperto le cariche di questore (1879-1898) e vicepresidente (1898-1909) e partecipato a importanti commissioni; fu relatore di numerosi progetti di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] viaggi a Roma, dove rimase quasi ininterrottamente dal novembre 1624: Urbano VIII lo volle come suo assistente e come questore delle decime del clero.
Il G. intrecciò proficui rapporti con eruditi e letterati, in particolare con il cardinale Guido ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] di residente ad interim con il soldo di duemila scudi annui. Il 14 nov. il C. succedeva al padre come questore di cappa corta del Magistrato delle Entrate straordinarie; come si era verificato per Alfonso, la carica gli era stata conferita, non ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] anni, contro l'I. fu spiccato un mandato di cattura con l'accusa di antifascismo e solo il formalismo del questore di Venezia, che rifiutò di firmare un mandato basato su denuncia anonima, impedì che esso fosse eseguito. L'impegno civile avrebbe ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] maggio 1667 e attraverso il Consiglio d'Italia, in data 1° agosto. Il 9 febbr. 1669, inoltre, egli diveniva questore sovranumerario di cappa corta del magistrato delle Entrate ordinarie dello Stato di Milano, carica che, secondo una tradizione ormai ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] antifasciste e uomini d'azione decisi a tutto per raggiungere l'abbattimento del regime" (Lettera del capo della polizia al questore di Roma del 23 nov. 1935 in Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, fasc. 70452).
Durante il ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] Francesco Stabili detto Cecco d'Ascoli, e un commento del francese Jacques Le Fèvre d'Etaples.
Il commento del C., dedicato al questore patavino Lorenzo Donato, è preceduto da un proemio e da una lettera dedicatoria, in cui il C. afferma di non aver ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] . Malgrado ciò continuò ad essere sorvegliato dalla polizia e nel 1927 ebbe a lamentarsi per questo trattamento con il questore di Milano. Tornò all'impegno politico attivo dopo la caduta del fascismo iscrivendosi alla Democrazia cristiana.
Da allora ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] risolvere controversie sorte per confini fra Osimo ed Ancona. In seguito a questa missione, fu nominato, per un biennio, questore e tesoriere del Piceno.
Tornato a Roma, già sofferente, continuò ad occuparsi del suo lavoro nella Camera apostolica. E ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
questorio
questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Roma antica: dignità q.; provincia q., amministrata da un questore. 2. s. m. La tenda,...