BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] delle sue aspirazioni e che ora gli spettava di diritto, perché il Senato non gli voleva riconoscere il titolo di questore che l'imperatrice gli aveva concesso con procedura d'urgenza e perciò senza le solite formalità, come l'interinazione. Nel ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] era stato presidente della Corte d'assise del processo Tanlongo, prima di avviare il procedimento contro l'ex questore giolittiano e gli altri funzionari di pubblica sicurezza accusati della sottrazione dei documenti.
L'istruzione di questo processo ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] azione di un provocatore, il C. venne arrestato dalla polizia e rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli.
Una nota del questore di Roma, in data 17 febbr. 1940, lo definiva come "uno dei promotori dei tentativo di organizzare il partito comunista ...
Leggi Tutto
Silla, Lucio Cornelio
Politico e generale romano (n. 138-m.78 a.C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi [...] gestarum), che fu terminata dal suo liberto Epicadio e della quale non possediamo che frammenti.
138 a.C
Nasce
107 a.C
Questore, si distingue nella guerra giugurtina
88 a.C
Console
86 a.C
Passato in Oriente, conquista e saccheggia Atene
85 a.C ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Ausonio Franchi, e vi era riconfermato nelle elezioni dell'anno successivo, per l'VIII legislatura, durante la quale fu anche questore nella prima sessione (18 febbr. 1861-21 maggio 1863) e vicepresidente nella seconda (25 maggio 1863 -7 sett. 1865 ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] bandì un concorso per rifare ex novo l'aula. La commissione giudicatrice, composta dal presidente della Camera A. Mari, dal questore L. Baracco e dagli architetti E. Alvino, C. Monti e F. Francolini, scelse fra i sedici concorrenti il tredicesimo ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] , p. 11). Anche Cassiodoro concorda sostanzialmente nei documenti ufficiali, che egli come magister officiorum con funzioni di questore continuò a redigere durante i primi due anni del nuovo regno, con l'interpretazione di Procopio: accordo con ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] la fama di abile ed esperto civilista. Restò attivo per qualche tempo fra i mazziniani, ma già nel 1873 il questore di Palermo sottolineava l'evoluzione in senso moderato delle sue posizioni. Nel 1875 venne prescelto, insieme con altri importanti ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] l'esercito svolse inoltre numerose interpellanze e interrogazioni -, ricoprì anche, nel corso della X e XI legislatura, l'incarico di questore della Camera. Fu autore nel '75 di un progetto di legge per l'allargamento del corpo elettorale, e l'anno ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] capo del governo, Giolitti, fu incrinato da quell'episodio, essendo emerse palesi deficienze nell'apparato di polizia (il questore di Roma venne rimosso). L'attentato fu inoltre causa indiretta dell'espulsione dal partito socialista di L. Bissolati ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
questorio
questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Roma antica: dignità q.; provincia q., amministrata da un questore. 2. s. m. La tenda,...