• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [150]
Storia [132]
Diritto [61]
Arti visive [27]
Archeologia [25]
Religioni [15]
Diritto penale e procedura penale [12]
Letteratura [9]
Diritto civile [10]
Storia antica [8]

POLIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] del loro obbligo, salvo, in caso di inefficacia, il necessario giudizio per gli alimenti (art. 153-155). Senza licenza del questore, non possono essere fatte raccolte di fondi o di oggetti, collette o questue, nemmeno a mezzo della stampa o con liste ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ARMA DEI CARABINIERI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (2)
Mostra Tutti

LIBONE, Lucio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBONE, Lucio Scribonio (L. Scribonius Libo) Giuseppe Cardinali Fratello di Scribonia che diede ad Augusto l'unica figlia Giulia, pare fosse nato parecchio prima di lei (verso il 90 a. C.), fosse stato [...] questore in Sicilia, e come edile avesse dato quegli spettacoli per i quali fu creato il primo teatro in pietra. Ma la prima apparizione certa di lui nella vita politica è il suo intervento nel 56 a. C. (come tribuno della plebe?) perché fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBONE, Lucio Scribonio (1)
Mostra Tutti

Tremèlî

Enciclopedia on line

Famiglia romana. Tra i suoi membri si ricordano Gneo Tremelio Flacco (lat. Cn. Tremelius Flaccus), che (205 a. C.) trasportò da Pessinunte a Roma l'immagine di Cibele; Lucio Tremelio Scrofa (lat. L. Tremelius [...] Scrofa), questore, che vinse (142 a. C.) un sedicente figlio di Perseo re di Macedonia; Gneo Tremelio Scrofa, amico di Cicerone e di Attico, pretore (64-60 a. C. circa), autore di uno scritto sull'agricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – PESSINUNTE – CICERONE – QUESTORE – PRETORE

METELLO, Lucio Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO, Lucio Cecilio (L. Caecilius Metellus) Figlio di quel L. Cecilio M. che fu propretore in Sicilia nel 70 a. C., accompagnò in quell'anno il padre nella provincia, e vi tornò in seguito da questore. [...] L'avvenimento più notevole per cui è noto, è la resistenza opposta a Cesare nel 49, allorché questi, entrato in Roma, volle impadronirsi del denaro dell'erario racchiuso nel tempio di Saturno. M., da tribuno ... Leggi Tutto

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore

Enciclopedia on line

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] Figlio di Flavio Sabino e di Vespasia Polla. Sposò Flavia Domitilla ed ebbe tre figli: Tito, Domiziano e Domitilla. Fu questore nella provincia di Creta e Cirene; sotto Caligola fu edile e pretore; sotto Claudio fu legato della legione II Augusta sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – COORTI PRETORIANE – FLAVIA DOMITILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano, Tito Flavio, imperatore (6)
Mostra Tutti

SERTORIO, Quinto

Enciclopedia Italiana (1936)

SERTORIO, Quinto (Q. Sertorius) Mario Attilio Levi Nato circa il 123 a. C. da famiglia equestre sabina a Nursia, militò con C. Mario nella guerra cimbrica, poi (98), come tribuno militare, con Didio [...] in Iberia; questore nel 90 in Gallia Cisalpina, partecipò con funzioni legatizie alla guerra sociale (in cui perdette un occhio) mostrando grande competenza in questioni tecniche militari, e acquistandosi grande popolarità. Candidato al tribunato ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – GALLIA CISALPINA – PENISOLA IBERICA – GUERRA CIMBRICA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERTORIO, Quinto (1)
Mostra Tutti

POMPEO Strabone, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Strabone, Gneo (Cn. Pompeius Sex. filius Cn. nepos Strabo) Arnaldo Momigliano Generale romano, console nell'89 a. C., padre del triumviro Pompeo Magno. Di famiglia di latifondisti con vasti possedimenti [...] nel Piceno, fece una normale carriera: questore nel 104 in Sardegna; pretore al più tardi nel 92. Un suo governo in Sicilia è dubbio. Accusato nel 91 o al più tardi nel 90 con molti altri di aver favorito la ribellione degl'Italici, fu tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE DEI CAVALIERI – GUERRA SOCIALE – ROMANIZZAZIONE – PORTA COLLINA – POMPEO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Strabone, Gneo (2)
Mostra Tutti

VARO, Publio Quintilio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO, Publio Quintilio (P. Quintilius Sex. f. Sex. n. Varus) Mario Attilio Levi Figlio di Sesto, nipote del Sesto Quintilio V. pretore e poi proconsole nel 57 e nel 56 a. C., nacque nel 50 (?) a. C., [...] fu questore nell'Acaia nel 22, in Asia legato proconsolare nel 16, console nel 13, poi proconsole in Africa e legato imperiale in Siria. Nel 4 a. C. dominò con due legioni un'insurrezione di Giudei; dal 6 al 9 d. C. fu legato augusteo per la Germania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO, Publio Quintilio (1)
Mostra Tutti

PREVENZIONE, Misure di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREVENZIONE, Misure di Carlo ERRA La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] non è tenuto a basare il suo giudizio, positivo o negativo che sia, soltanto su quanto gli vien riferito dal questore, ma può disporre direttamente gli accertamenti istruttori che ritenga necessarî, e ciò anche nel giudizio di secondo grado ove non ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVENZIONE, Misure di (1)
Mostra Tutti

SILLA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla) Mario Attilio Levi Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] iniziò e svolse con lentezza la sua carriera, prima come questore di G. Mario durante la guerra giugurtina (107 a. C.), nella quale si deve a lui la cattura per sorpresa e inganno di Giugurta (105 a. C.); fu poi legato di G. Mario nella guerra ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO CINNA – TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – DITTATORE ROMANO – STATO DI POLIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
questóre
questore questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
questòrio
questorio questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Roma antica: dignità q.; provincia q., amministrata da un questore. 2. s. m. La tenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali