La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] automi e su diversi problemi di tecnologia meccanica. In Europa le questionidi ingegneria cominciarono a essere affrontate in geometriche e dinamiche dei tiri di artiglieria. Difatto, i concetti fondamentali di questa nuova meccanica, che dovette ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] si abbandona alla lettura della medesima. Che vuol dire difatti la guerra da loro dichiarata alle traslazioni della Scrittura legga come disegnava il modello tridentino di predicatore: «ella lasciando le questioni superflue, et non mettendo in ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ma anche l'universalità difatto della res publica degli uomini di cultura. Di fronte agl'intellettuali che riprendendo un problema già trattato, sebbene di sfuggita, nel saggio Alcuni temi della questione meridionale dell'ottobre precedente. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] calcoli, e interessandosi a questionidi letteratura, di gusto e di filosofia, conserverà contemporaneamente la dalla natura che con l’inganno dei sensi gli aveva fatto credere di vivere immobile al centro dell’universo. L’invettiva scagliata ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] separatismo, il massimo tentativo di analizzare la sessualità e l’inconscio femminile.
Sta difatto che, se tra il 1968: il venir dopo e l’andar oltre del movimento femminista, in La questione femminile in Italia, cit., p. 180.
52 C. Donolo, La ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] La rivista intrattenne anche rapporti con «Il Mondo» di Mario Pannunzio, in ragione del comune l’impegno per la «stemporalizzazione» della Chiesa e del fatto che ad occuparsi delle questioni cattoliche sul settimanale romano era l’ex sacerdote Carlo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] periodica e l’editoria, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1982, pp. 273-295.
2 Articolo di Murri del 1899 dal titolo Il nostro programma religioso citato in D. Saresella, La questione religiosa in “Cultura sociale” e nella “Rivista ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1999, auspicava difatto un nuovo concilio, quale necessario sviluppo del Vaticano II, per completare la guarigione delle antiche piaghe del corpo ecclesiale e incominciare a sanare quelle nuove85.
Note
1 F. De Giorgi, La questione rosminiana nella ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] basso, ma solo ai meccanismi della decisione politica. La questione s’intreccia alle interpretazioni che si danno del rapporto tra l’intero associazionismo femminile, assumendo nel paese, difatto, un ampio controllo della scuola, un’influenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , che difatto si rivelarono la principale fonte di guadagno. Tale progetto ebbe l'appoggio di vari scienziati XIX sec., a seguito dell'importanza assunta dalle questioni ecologiche, sorsero anche stazioni limnologiche. Contemporaneamente alle ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...