Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Léon Harmel e di Giuseppe Toniolo, Anichini ricordò comunque che «un gruppo notevole di conservatori e integristi di Francia e d’Italia, che difatto «di affrontare, senza pericolo di smarrimento, anche le nuove difficili questionidi fronte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dinastiche, monografie, ma anche dizionari, manuali, resoconti di viaggio, calendari e così via. Questo fatto solleva due serie diquestioni.
La prima riguarda la storia dei testi. Quali sono i generi di testo in cui possiamo imbatterci e in che modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ', egli trovò un codice contenente scritti sulla musica di Tolomeo, Aristide Quintiliano e Bacchio il Vecchio; Vittorino avrebbe fatto trascrivere Aristide e Bacchio per il Niccoli. Il codice in questione, o il suo modello, potrebbe essere il ms ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e sociali presenti e future dei lavoratori italiani, posponendole a motivazioni di ordine ideologico e politico»70.
Il fatto è che il conflitto, sorto intorno a una questionedi così rilevante importanza, pareva confermare i timori, già presenti all ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] l'eguaglianza?
L'ultimo problema relativo all'eguaglianza è di natura esplicitamente normativa. Non viene più messo in questione, almeno al livello della retorica e del ragionamento politico, il fatto che il governo debba essere egualitario nel senso ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] provenire dal fatto che il ‘laicismo borghese’ (come si ama spesso definirlo), che si suppone tipico del Mezzogiorno, era lontano dal limitarsi alla questione giurisdizionale e venne investendo materie sempre più ampie di tradizionale competenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] forme elementari nel misto è giustificato sulla base del fatto che la materia può essere attualizzata soltanto attraverso le Giovanni XXI, ma la loro autenticità è dibattuta. Le questionidi Alberto Magno (datate 1258), raccolte per iscritto da un ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] esterno, gli organismi col maggior grado di ‘aconfessionalità’, partito cattolico compreso. Difatto, in questa fase, l’Ac fornì venerati Fratelli, prendere in mano l’Azione Cattolica e le questioni relative all’apostolato dei Laici», AAS, 58, 1966, p ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] – come per esempio l’Associazione per la libertà religiosa – che chiedevano la soppressione di detto insegnamento. Ma ultimamente la questione era stata fatta oggetto di nuova attenzione anche da parte degli ambienti cattolici. Nel 1970 la Conferenza ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] la figura del premier - per molto tempo tale soltanto difatto (il riconoscimento formale è del primo Novecento).
La stati due. Primo: aiutare considerevolmente a discernere le questioni principali del settore, con le loro interrelazioni, e ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...