Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] invece estendere anche ad una "condotta difatto" (non però sulla base di dicerie o sospetti), nel senso già espresso mémoires inédites, 1754-1757, Paris 1895.
Su altre particolari questioni: L. Pérez Martínez, Intervención de Benedicto XIV en la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] non senza che per tale via il G. provasse a rispondere al rilievo di ineffabilità e misticismo rivoltogli da Croce fin dal 1913) la questione dell'astratto e del fatto assumeva un altro volto, e l'atto era bensì celebrato nella sua non obiettivabile ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] si trovò spesso più vantaggioso esplicitare il predominio difatto nelle forme di una sovranità politica istituzionalizzata. Il risultato fu e contratti di lavoro controllato per ditte private.
4. Sistemi economici
La seconda questionedi rilievo da ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] » il suo interesse si era prevalentemente rivolto a questionidi teoria della letteratura, linguistica e storiografia.
Del resto grezzo, senz’ordine e senza proporzioni, una calca di uomini e difatti in cui non penetra la forza dello spirito ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ministerialismo non era che "la illazione da premesse difatto pacificamente ammesse" e venute a maturazione dopo la unitari del partito comunista sia - sulla questione istituzionale - di un'abile posizione "al di sopra della mischia" (ibid., p. 115 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ma il nuovo governo aveva rifiutato di riconoscerlo rivendicando i diritti della Corona di S. Stefano. La questione estremamente delicata era del tutto aperta (G.B. Varnier, pp. 6-46). Questa dunque la situazione difatto che P. si trovò davanti all ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Meridione nel periodo contemporaneo divenne una storia della questione meridionale, un racconto fattodi «barbarie», deficiente modernizzazione, corruzione politica e violenza sociale. I tentativi di comprendere i problemi del Sud ne trasformarono la ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] difatto diventano indistinguibili), unita alla capacità tecnologica di controllare dal centro tutti i mezzi di comunicazione di maggioranza della gente di formulare giudizi fondati e di prendere decisioni razionali su questionidi pubblico interesse, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] : con decreto del 12 marzo sciolse la Camera, riservandosi di stabilire con altro decreto la convocazione dei collegi elettorali. Difatto il regime costituzionale era finito.
Pure per la questione siciliana non era stato possibile trovare un punto d ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] -sociali e religiose in gioco.
La sostanza della questione è colta bene da A. Tatò (che fu dal 1972 il suo più stretto collaboratore e che proveniva dal gruppo di cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo a F. Rodano) a proposito dei ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...