CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] , come dimostrano le offerte da lui fatte molto tempo dopo (nel febbraio 1396 questioni copiate da s. Bernardino da Siena nell'attuale cod. 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della Biblioteca Classense di ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] leggi di maggio in maniera più elastica. Da parte sua Leone XIII aveva dovuto cedere sulla questione della lo J. lasciò Vienna: di lui rimase il ricordo di un diplomatico che - secondo di Robilant - "si era fatto qui grandemente apprezzare tanto ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] espresse a favore della revisione dell'Indice di Paolo IV. Sulla spinosa questione della concessione del calice ai laici, il la liberazione di Visconte Cicala, fratello del cardinale, il quale, servendo nella flotta spagnola, era stato fatto nel 1561 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] congiunto, Enrico da Lampugnano. Innocenzo III, dopo aver fatto svolgere un'inchiesta in sede locale, dovette accantonare la comprende il tono di Innocenzo III che, ancora per una questione relativa a un beneficio nella chiesa di Gorgonzola, esprimeva ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] del 16 luglio 1846, e fatto da segretario alla conimissione incaricata di studiare i primi provvedimenti amministrativi, C., che fu consigliere ascoltato e incaricato di fiducia in molte questioni attinenti al governo della Chiesa. La sua attività ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] nel mare di Roccabianca.
Venne intanto istruita la controversia con il Fisco per la questione delle gabelle. 12 nov. 1409 il F. lamentò che il castellano gli avesse fatto pagare il corrispettivo per quattro guardie, mentre secondo le disposizioni ve ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] fatto che qualche anno dopo, nel 1433, fu designato a studiare le pene particolari da infliggersi ai contadini macchiatisi di al Toscanella. La questione sarebbe risolta se, accettando le indicazioni di alcune cronotassi di podestà di Bologna, si ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] abate a Faenza, il C. entrò per questioni giurisdizionali in aspro contrasto con il vescovo di quella città cardinale G. F. Negroni, e approvazione; né molti sembrarono accorgersi del fatto che la documentazione archivistica, storica e linguistica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] bolognese. Il tono della lettera inviata a G., in particolare il fatto che Stefano si rivolga a lui con il confidenziale "tu", si Dolezalek e da ultima Di Renzo Villata); negli studi più recenti, solo per menzionare due questioni molto dibattute, gli ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] per interessi legati a questioni ereditarie. Alla nazione fiorentina di Napoli e a rapporti con di Fiammetta, matrigna di Caterina - e il fratello di questo, Angelo, priore del convento di S. Domenico di Prato, dove nel 1536 Caterina aveva fatto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...