FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] G. Vigerio, aveva fatto perquisire la sua cella, in cui era stato rinvenuto il De servo arbitrio di Lutero.
Alla sospensione della di pacificazione tra i protestanti e, nel contempo, la sua strenua avversione per dispute teologiche su questioni ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 56 n. 19), in ragione del fatto che la questione della lingua liturgica non figurava tra le Archivum historicum Societatis Iesu, IX (1940), pp. 49-120; M. Ricci, Fonti ricciane, a cura di P. D'Elia, I, Roma 1942, pp. 90, 192 s., 257, 277, 385 s.; ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] sperato che fosse. A rallentarla contribuì indubbiamente il fatto che, con la scomparsa del cardinale Alderano nel 1700 in particolare la necessità di effettuare frequenti spostamenti fuori Roma per le questioni relative alla circolazione delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] scritta nel Settecento italiano, attenta a questioni sia biografico-dossografiche sia interpretative. L' i De Martino e C. Galiani, cessò di essere un fatto d'avanguardia per fungere da base di una nuova sintesi, da cui la metafisica tradizionale ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] la sua lettera, dava mandato al rector patrimonii di indagare sul fatto: se l'accusa fosse stata provata, il di aver diritti da accampare, doveva consigliar loro di portare la questione dinnanzi a "iudices" scelti da loro e dalla donna, e di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , p. 1017) e ne riporta singole questioni sia nelle proprie Mercuriales, sia nelle Additiones ad Ruggiero Mazzone, L'usura nel diritto canonico: G. da T., in Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Bologna ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] anche per alcune questioni liturgiche, i cui motivi polemici vanno ricercati in quel piano di restaurazione e di ritorno alle origini afferma Landolfo, circa un preteso riconoscimento dei propri torti fatto da A. in una confessione davanti al clero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] I, Prologi quaest. I-II, a cura di A. Combes, Paris 1961) insieme con le questioni sul Prologo al Commento alle Sentenze; la con le sue tesi. Alla fama di G. contribuì, seppure in chiave negativa, il fatto che Jean de Gerson nelle Notulae e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] autonomia decisionale che non prevedeva certo un accordo di pace con Filippo II, di cui il papa si sarebbe fatto garante, oppure un impraticabile annientamento dei ribelli protestanti. Sulle questioni finanziarie, non senza aver subito l'ira della ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] libro è in forma di dialogo tra Augustino, un discepolo del D., che pone diciannove questioni riguardanti le varie parti il proprio futuro nel bene e nel male, come avevano fatto anche altri grandi del passato quali Ermete Trismegisto, Platone, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...