Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] . A questo punto il contrasto con Roma, che finora era stato limitato a questionidi persone, dato l'esplicito richiamo che nella sua lettera G. aveva fatto al concilio di Nicea e alla tendenza filoariana dei suoi avversari, si allargava anche all ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 10 giugno 1769). Passando per Cremona, dove aveva fatto conoscenza con G. B. Vasco, e per questionidi morale e di più vasta cultura (l'ipocrisia, la vera erudizione). Il B. vi inserì (fasc. di marzo e aprile 1772) un suo Compendio d'un'opera (di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] si sarebbe per ora aperto, o il risultato di un intrigo, sta difatto che in questo modo egli fu allontanato dal concilio ai suoi uffici quotidianamente intessuti diquestioni inquisitoriali e giurisdizionali, si occupò di studi di vario genere. Tra l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] scritte impartite al cardinale legato riconoscevano difatto come re di Francia il cardinale di Borbone ed impegnavano il C. a 1597 ed il 1599, in occasione della cosiddetta "questione dell'arciprete". Esprimendo le esigenze così del clero secolare ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] difatti in apparenza contraddittori, è necessario avvalersi non di una singola teoria bensì di una serie di teorie. In quanto arbitraria e bisognosa di 1993, 132, 33, pp. 531-44.
Questionidi etnicità, a cura di V. Maher, Torino, Rosenberg & ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] l'almohade al-Rashīd, come latore delle famose questioni siciliane.
Il successore di Abū Zakariyyā', Abū ῾Abd Allāh Muḥammad (1249 autorità, legittima o difatto, di vari regimi militari nati dalla pratica di distribuire porzioni di territorio, con i ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] de Nelis, entrando così a far parte di una rete europea di dotti. Ma, soprattutto, le esperienze fatte all'estero lo avevano reso oltre che provetto diplomatico anche un esperto delle questionidi politica ecclesiastica del mondo tedesco.
Nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] questionidi governo delle sue diocesi, come i conflitti con le amministrazioni di Udine e Tolmezzo, sfociate nell'emanazione di in particolare delle "operae legis", cioè delle opere fatte in sua osservanza, si giungeva comunque a conclusioni ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] i vescovi, contro gli altri membri del clero.
Sta difatto che Federico II non inasprì lo scontro con Onorio, anche delle Chiese e la salvaguardia della libertà ecclesiastica divennero questioni nodali per tutta la durata del conflitto.
Cominciò ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] al momento della morte di Benedetto erano impegnati nell'assedio di Roma. Le relazioni con Bisanzio erano difatto sospese, ma l' alla causa in questione. Innanzitutto il concilio di Calcedonia non era infallibile se non in materia di fede. Emerge ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...