La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] festività religiose riconosciute dallo Stato italiano33. Di queste e di altre questioni si era occupata la XXIII assemblea ha qualche dubbio, avere la possibilità di essere personalmente informato»74.
Difatto, il quinquennio della presidenza del ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] cristiano usare le armi per, questionidi fede ("pro dogmate armis decertare", p. 571).
II primo problema posto a B. dall'anonimo amico, se rasceva da una constatazione difatto (il "fallimento" del pontificato di Gregorio VII, la vittoria dei suoi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] affidabile nei dati dei sensi; (b) capacità esplicativa, cioè la capacità di giungere alle cause del fenomeno in questione. Aristotele distingueva così due tipi di dimostrazione: (1) del fatto (tò hóti, ossia quia); (2) della causa (tò dióti, ossia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] e la sua relazione con l'Universo, alcune questionidi cosmografia e di geografia, l'eternità del mondo, i cicli della il suo fondamento nella vera ragione, e non il contrario. Difatto, ogni autorità che non sia approvata dalla vera ragione appare ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] deciso del B.: "Ho scritto a Sua Santità, che quando mi sarà fatto un sì gran torto, che anderò ai piedi suoi, et gli rinuntierò il come al governo delle entrate". In tale questione, di natura esclusivamente disciplinare, era stato coinvolto dall ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] concilio regionale, ma il conflitto si era chiuso con un niente difatto; perciò dovette pensare che il nuovo scisma d’Egitto, con il , nel suo scontro con Atanasio, che le questioni teologiche e quelle ecclesiastiche in generale non si potevano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ") delle sue informazioni "sopra il fatto ... della cessione dell'imperio" e dei tre "recessi" di Passavia, Augusta e Ratisbona (rispettivamente del 1552, 1555, 1557), sciorinava - a proposito della prima questione - il più supino allineamento coll ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dibattute in quegli anni sulla questione divenuta "de personis potius quam de re ipsa contentio" (Moralium...,p. 5). Ora l'Anonimo rimetteva in causa la tesi balleriniana della validità del sistema al di sopra difatti e autorità in contrasto con ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , con riguardo alla società civile tutta intera, nelle questioni in cui, ratione spiritualium, è implicata la salvezza delle anime. Ma quel presupposto non esiste più, né come dato difatto numerico, né come orientamento spirituale collettivo. La ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] 1845), ma Pierre Maraval (cfr. Constantin, Lettres et discours, éd. par P. Maraval, Paris 2010), di recente, ha assunto una posizione contraria a quest’ipotesi e la questione, difatto, rimane aperta.
57 Cfr. Eus., l.C. 3,6.
58 Cfr. Eus., d.e. VII ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...