GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fece ampliare la sede. G. XIII fu, dunque, difatto il secondo fondatore di quella che sin da allora fu, in suo onore dello zar non facesse alcun riferimento a questionidi natura religiosa, G. XIII sperava di aprire uno spiraglio verso una possibile ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] basso, ma solo ai meccanismi della decisione politica. La questione s’intreccia alle interpretazioni che si danno del rapporto tra l’intero associazionismo femminile, assumendo nel paese, difatto, un ampio controllo della scuola, un’influenza ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] ricordare che gli storici successivi, difatto, non si dimostreranno neppure particolarmente interessati alla questione del possibile inserimento, da parte di Costantino, dell’ὁμοούσιος nel simbolo (ad eccezione di Socrate e Teodoreto che riportano ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nella successiva legislazione, anche i culti esistenti difatto, privi di uno specifico riconoscimento da parte del legislatore il pontefice, «non saremo Noi a fare questionedi parole. La questione viene, del resto, non inelegantemente risolta, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dei fatti compiuti e una partecipazione meditata alle politiche liberali dello Stato unitario, si sarebbe potuto perseguire il proposito di Leone XIII di un recupero della società moderna al cattolicesimo e di una soluzione alla questione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] dal gran rabbinato, restano difatto esclusi i rabbini non ortodossi. Ne consegue, tra le altre cose, che in Israele non è possibile il matrimonio tra ebrei e non ebrei. Anche per quanto riguarda la questionedi chi debba essere riconosciuto come ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] inoltre all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale la questione della libertà religiosa in Italia. Il 12 febbraio di forza nel presidio di quella sorta di garanzia di specialità rispetto alla Costituzione di cui il Concordato aveva difatto ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] diocesane a questionidi dettaglio e rese superflue le iniziative particolari, con effetto paralizzante su di esse. Le sollecitata dalla Congregazione dei vescovi e regolari. Difatto l’istituzione di un organismo collettivo fu percepita come lesiva ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] intento non è di raccontare ciò che è accaduto, ma di attingere la verità di un discorso efficace, fattodi ragioni così ben , in cui si pongono contemporaneamente questionidi tradizione, di mitologia e di scrittura basata su un certo modello ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di Dio, accusando Costantino di aver prodotto una frattura difficilmente sanabile nella storia cristiana.
Non erano questionidi diffusosi ben presto in tutta l’Europa centrale. Difatto, l’anabattismo fu violentemente perseguitato soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...