GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] a un andamento "razionale" dei fatti. Neppure una tale spiegazione, se fondata, può assolverlo; ha però il pregio di consentire un giudizio non puramente etico e psicologico.
Il G. scrisse anche su questioni dell'ordine (Lectorum claustralium ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] del XVII sec., né più avanti. Ogni 'dato difatto' poteva essere incorporato all'interno degli schemi interpretativi delle singole discipline scientifiche, ma ciò che è realmente in questione è la dinamica a lungo termine all'interno della filosofia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di Veronese' di grado 4 dello spazio a 5 dimensioni: un risultato che, benché sembri risolvere una questionedi portata apparvero già ai geometri dell'epoca. Si è fatto ritorno alle questioni trattate da Severi soltanto dagli anni Settanta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] matematica, e rubricando questioni vitali di filosofia della matematica come questionidi pertinenza della teoria della lavori, tesi a preservare l’ortodossia, restano difatto impermeabili alle nuove direzioni della ricerca internazionale. Troviamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di pubblicare lavori di matematica 'applicata'. Tuttavia difatto sono di gran lunga prevalenti gli articoli di matematica 'pura', come quelli di algebra e di analisi di Abel, e quelli di Steiner di questo punto di vista, una questionedi teoria dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] la questione dell'origine del seme umano e presenta una dissensio tra Diocle ed Erofilo, rappresentata nella forma di un dibattito nel quale il primo si trova ad argomentare contro il secondo, nonostante il fatto che Erofilo sia vissuto dopo di lui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] dell'infinito potessero servire a decidere le questioni aperte, la proposta si scontrò con il fatto che tutti quelli noti e piccoli ‒ come ora sono detti ‒ si relativizzavano a L: se, per esempio, k è di Mahlo, allora è di Mahlo in L, se debolmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] rivendicare la sua ortodossia e, fatto ancor più importante, egli precisò il senso della sua lettera a Castelli nella Lettera a Cristina di Lorena, che rappresenta la più chiara presa di posizione sulla questione delle relazioni tra scienza e Sacre ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] e dato collettivo, andava a toccare l'eterna questione del libero arbitrio. Che Quételet affidava alla provvidenza empirica concomitanti' - è sempre e soltanto la misura di uno stato difatto. Può suggerire un'ipotesi, avvalorare una tesi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] con Michelotti e Johann Bernoulli, su questionidi idrodinamica. Ciò mostra che in Italia si è in grado di discutere con competenza sui problemi di punta della ricerca europea, anche se il fattodi pubblicare prevalentemente in lingua italiana e su ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...