Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] della perequazione. c) Vincoli di destinazione e diritti soggettivi. 6. Alcune questionidi confine. a) Decentramento dei Buchanan (v. Brennan e Buchanan, 1980), riguarda il fatto che il rilievo dato dal federalismo fiscale all'autonomia dei ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] crisi energetica) ha riproposto la questione dei limiti allo sviluppo (v. MIT-Club di Roma, 1972) e il dibattito tra ottimisti e pessimisti si è fatto acceso (v. Bresso, 1993), con esplicito ritorno a ipotesi di 'crescita zero' (stato stazionario) (v ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] sia proporzionale alla quantità di beni posseduti. A questi dati difatto si sovrappone un criterio di comportamento da parte dell'elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo del bene considerato. La misura in questione εqp in tal caso ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] a Napoli che nel '94 per un ultimo soggiorno di lavoro (questioni degli "Stucchi" e delle vendite allodiali), assai sofferto nel politica di destabilizzazione europea di Napoleone, e di certe frettolose entusiastiche adesioni italiane. Difatto, l ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] gettato le basi di nuovi rapporti tra i popoli. A Bruxelles sostenne che non di sole questioni tecniche, di pareggio dei bilanci difatto avvenne. Ma questi gruppi avevano contrastato l'iniziativa di Mussolini - poi attuata - di fissare un livello di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] come pensione e scuola per i figli. In questi anni si è assistito difatto a una impennata dei risparmi e a un calo dei crediti. Nel Codice Civile e delle sue privatizzazioni è solo una questionedi tempo.
Il problema delle pensioni, che suscita ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] questionidi linguaggio e nel corretto uso dei termini, non è omogenea nell'individuare l'esatta nozione di nazionalizzazione e nel differenziarla da quelle di collettivizzazione, socializzazione e così via. L'ambiguità nasce probabilmente dal fatto ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] difatto con il governo di Tripoli di Muhammar Gheddafi, che si impegnava a sottoscrivere un aumento di capitale della FIAT per un apporto di 415 milioni di professionale di Ghidella e dubbiosi della preparazione di Romiti nelle questionidi prodotto ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] sociali (il 27% del prelievo complessivo), difatto una tassa proporzionale sui redditi da lavoro questionidi equità distributiva. I manuali di microeconomia fanno riferimento a un mondo in cui i mercati sono perfetti e completi e dove, in assenza di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] nel 2005, c'è un'ovvia questione politica: è pensabile che serva un'opera di regia delle trasformazioni in atto nel al rapido sviluppo dell'istituto. Lo sostituì difatto nelle funzioni di governatore già durante la lunga malattia precedente alla ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...