Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] viene proposto al cristiano mostrandogli l’universale centralità di Cristo, il Verbo fatto carne e storia, che unisce il divino e Bonaventure, Washington 1946.
E. Lio, S. Bonaventura e la questione autografa “De superfluo”, Romae 1966.
E. Bettoni, S. ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] parlamentare sul disegno di legge per una tassa sugli emolumenti, di studiare la questione della imposta sulla rendita economica tedesca, che egli largamente divulgò in Italia, è fatto largo uso del metodo storico.
Una sintesi della metodologia del ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] su questo nodo problematico è rappresentato dal suo saggio Questioni controverse nella teoria del baratto (in La Riforma sociale il consiglio di facoltà votò la sua nomina a professore emerito, nonostante le opposizioni suscitate dal fatto che lo ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] mia riputazione, e pel mio avvenire, ho fatto ben poco, dirò anzi e meglio, ho fatto nulla" (lettera del 19 giugno 1868).
questioni nodali della teoria economica, come La nozione di capitale (1874), I limiti della produzione (1874), Prime linee di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] questioni sociali, anche nel tentativo di superare i riconosciuti limiti delle formulazioni di politica sociale contenute nei Trattati di in Cassazione al fine di ottenere l’assoluzione con formula ampia, anche per i fatti coperti dalla prescrizione, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] e al braccio destro, nello scontro di Monte Suello (3 luglio). Per tale fatto d'arme fu insignito della medaglia d insite nella concessione.
Il C. continuò ad interessarsi diquestioni coloniali e commerciali in genere. Nel 1899 divenne socio ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] per l’economia 2015. Il Comitato del premio Nobel spiega che le opere di Deaton si ricollegano all’analisi di consumi, povertà e welfare, e ruotano attorno a 3 questioni fondamentali:
- la prima riguarda il modo in cui i consumatori distribuiscono la ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] Il fatto che l'emigrazione fosse più intensa nelle zone con una densità maggiore di e la funzione elettorale (Torino 1904) il D. tornò anche ad occuparsi diquestioni tecniche interne al campo disciplinare che, fra i primi, aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il titolare, quando abbia piena capacità giuridica e si occupi difatto del governo dell’impresa. Quando il proprietario non abbia piena il rischio di una doppia imposizione nell’ambito dell’i. localizzata in diversi Stati, la questione è oggi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] salvo che sia richiesta da una delle parti la pubblica udienza. Nell’udienza in camera di consiglio il relatore espone al collegio i fatti e le questioni della controversia, senza la presenza delle parti; nell’udienza pubblica, dopo la relazione, le ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...