Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] più o meno involontari delle scorte, dell'attività e della disoccupazione.
Queste ricerche riguardano questioni disparate. Così da qualche tempo vien fatto spesso di chiedersi se i corsi che si stabiliscono sui mercati finanziari non presentino una ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] il discorso motivazionalista aveva un limite invalicabile nel fattodi aver trascurato le opportunità e i vincoli della taylorismo sollecitava a porre la questionedi tale superamento in termini assai più complicati di quanto non apparisse all'epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] venir meno i vantaggi (svantaggi) competitivi.
L’altra questione rilevante riguarda l’annona. Su questo tema P. Verri a un’amministrazione che riteneva la coniazione di una moneta nobile un fattodi prestigio.
La trattazione della moneta si conclude ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] contro natura, ed è quella che non viene fatta per soddisfare quanto è necessario alla vita umana, che Ugo II di Lusignano re di Cipro (o – la questione è controversa – al suo successore, Ugo III di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] in altri termini, la teoria di un fenomeno è la curva di interpolazione dei fatti che lo rappresentano (Economia coloniale questionedi EEG dinamico (pp. 271-73).
In prima approssimazione, un’imposta che colpisca il reddito di capitali, se trattasi di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] da «privato cittadino» – continuava –, aveva studiato e fatto approvare nel 1955 la prima liberalizzazione dei pagamenti con l dal Parlamento l’approvazione della nuova legge.
Di fronte alle questioni monetarie
Da governatore utilizzò e rafforzò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] utilizzabili in pratica. «I fatti o i fenomeni prima di tutto, il metodo dopo» fu il motto di Gini.
Forse sembrerà strano Torino 1956.
Ricchezza e reddito, Torino 1959.
Questioni fondamentali di probabilità e statistica, Roma 1968.
Bibliografia
C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] macinato. Le forti critiche rivolte a Scialoja sulla questione dell’alienazione dei beni ecclesiastici gli valgono, : in fattodi battaglia culturale il suo impegno di ‘pedagogia politica’ fu di gran qualità, in fattodi ‘organizzatore culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] consentimento un immaginario, ma fisso valore; e questo facendo servire di norma, e di misura al prezzo delle robe; han fatto sì, che l’istessa cosa sia dare tanti di questi segni, quanto se facessero l’effettiva permutazione nelle merci, e nelle ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] un buon esempio del rapporto tra le m. e altre forme d'arte (Grierson, 1977, p. 49).La questione della raffigurazione di m. in opere d'arte di epoca medievale non è ancora stata studiata a fondo. Le m. si trovano comunque rappresentate in pittura e ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...