MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] del governo democratico.
Secondo il M. il fatto che il papa avesse lasciato Roma non poteva Ciampani, Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti. La «questionedi Roma» tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Roma ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] inappuntabile criteriologia medico legale.
La seconda e la terza delle questioni sopra indicate appaiono di più agevole soluzione. In particolare, non sembra possa dubitarsi del fatto che l’«obiettività» imposta dalle nuove norme debba riguardare sia ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] dei suoi rapporti patrimoniali per quando avrà cessato di vivere, manifestando un’intenzione contraria alla devoluzione in favore di una determinata persona, e così beneficiando, sia pur soltanto difatto, i restanti eredi non esclusi19. Anche, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] Scritti giuridici in memoria di Ageo Arcangeli, 1937, p. 15). Scrisse su tutte le principali questionidi diritto agrario: dalle di un tale impegno iniziale riducendo le tariffe a servire di base difatto pei futuri contratti se nella conclusione di ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] nipote come auditore della nunziatura. Fatta così a Colonia la prima esperienza delle questioni politiche e religiose del tempo, des nonces et internonces des XVIIe et XVIIIe siècles, a cura di J. e P. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1939,passim; Documents ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] segnalano: Il processo sommario, Mantova 1879; Alcune questionidi diritto e procedura civile, ibid. 1884; Lo Stato l’eguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzionale fatto per incarico nell’Università di Pisa (1889), in Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] ) lasciò la professione forense. La sua competenza nelle questioni economiche e finanziarie lo fece diventare l'esperto della Garibaldi si dimise, imitato da Mordini. Il D., rimasto difatto alla testa delle logge dipendenti da Torino e Firenze, fu ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] . 5243/2014 non appare convincente è che essa consente difatto, al di là delle sue intenzioni, una vera e propria triplicazione del cioè della componente di sofferenza morale oggi stabilmente inglobata nella tabella.
3.1 Altre questioni
Per avere un ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] normativa da cui attinge il giudicante, investito della questione, prevede che «il godimento della casa familiare è il più recente orientamento dei giudici di legittimità, dal momento che «la famiglia difatto è compresa tra le formazioni sociali ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] diplomatica del L. fu volta soprattutto alle questionidi politica internazionale, giocata in funzione antiottomana e di intensità, come conseguenza dell'accordo austro-ungherese del 1472, che difatto sbarrava agli akinci (razziatori) di Maometto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...