Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] discordi valutazioni delle parti in ordine ad una questione giuridicamente rilevante. Difatti, le contestazioni possono riguardare l’esistenza del fatto giuridico causativo del rapporto o comunque su di esso incidente, oppure la determinazione delle ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] nella legislazione corrente vadano a comporsi questionidi natura aziendale con questioni giuridiche: secondo percorsi che potremmo definire fase di osservazione ad una decisione del tribunale estesa anche a profili fatti legalmente oggetto di uno ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] coniuge innocente può sempre rinunciare alla separazione.
La separazione difatto
La scelta del legislatore italiano si esprime nell’art. ’unica vera e propria causa di separazione. Dopo annose questioni interpretative relative al vero senso ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Basilea fu il fatto che egli da una parte sottostimava le possibilità di influenza politica dell e Giovanni Fiorentino, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questionidi cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti del Convegno, Amelia… 1987 ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] 337 ter, co. 3, c.c., in caso di contrasto tra i genitori su questionidi particolare importanza (e tale è la scelta del cognome), impostazione, in apparenza liberale, rischia di essere conservatrice, in quanto, difatto, nella gran parte dei casi si ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] c.c., oppure la sua annullabilità per violazione di legge. La questione relativa al vizio del contrasto con il diritto dell tradizionalmente previsto per l’azione di annullamento (180 anziché 60 giorni). Sta difatto, invece, che la controversia che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] costume degli umanisti -, ma questionidi natura politico-diplomatica o concrete esigenze di studio. Il prevalere - onorevoli proposte di resa fattegli pervenire dallo stesso Luigi XII. Senonché i soldati lo tradirono: venne fatto prigioniero e ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] questione della definizione del concetto di famiglia.
Nonostante la scelta di compromesso, le differenti dottrine non hanno smesso di la vittima e l'attore sussistesse un rapporto familiare difatto, il quale non si esaurisce nella mera convivenza ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] speciale a cui la legge straniera devolve la questionedi separazione personale", non avendo l'autorità ecclesiastica posizione dei centri d'interesse nel nostro ordinamento, di "stato difatto" preesistente al riconoscimento statale (B. Windscheid, ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] mancando il vincolo matrimoniale. La seconda questione, di carattere altrettanto generale e parimenti ignorata dal , 32 ss.; i lavori monografici di Gazzoni, F., Dal concubinato alla famiglia difatto, Milano, 1983 e di Prosperi, F., La famiglia non ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...