Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] certo angusto, al diritto del figlio, ha aperto non poche questioni, di rito ma anche di diritto sostanziale (ad es. è tuttora in ombra la di evitare che le prescrizioni della Consulta, pur dettata con sentenza di accoglimento, restassero difatto ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] riforma del 1975, per accedere al giudizio per la dichiarazione di paternità o di maternità. La questione potrebbe assumere rilievo anche nella prassi se si tiene conto che la novella ha fatto venire meno, anche per la filiazione nel matrimonio, il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] ora fissata a 500 fiorini: veniva anche fatto oggetto di due particolari provvedimenti ducali, intesi a consentirgli contro i daziari, sia per esprimere pareri o trattare altre questionidi pubblica utilità.
Sul finire del 1452 il D. abbandonava all ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] ad una smentita, a livello di disciplina normativa dell’ipotesi difatto con riferimento alla quale era , n. 2926, intervenuta su una questionedi giurisdizione, richiama un precedente orientamento di legittimità nel senso della natura senz’altro ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] ) a rendere “integrale” la vaccinazione antipoliomielitica: all’esito di siffatta indagine, si pone l’accento sul dato difatto che la vaccinazione in questione (pur in mancanza di una specifica copertura legislativa) era regolarmente praticata e ciò ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] la tutela civile, volta alla cessazione del fatto lesivo e, pertanto, di tipo oggettivo perché realizzata dalla legge, nonché in questionidi sensibilità giuridica o di preoccupazione che il diritto privato subisse una sorta di ideologizzazione ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] imperfezioni, sostituendo il riferimento all’identità dei diritti e dei fatti generativi della responsabilità con uno alla completa omogeneità degli stessi13. di azioni risarcitorie puramente emulative.
Infine, vi sono le delicate questionidi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dibattute questioni in merito alle fondazioni, dall’esercizio di attività d’impresa, ai nuovi modelli di 786 c.c., ha difatto ridotto la distinzione tra enti con o senza personalità al solo diverso regime di responsabilità di coloro che operano in ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] il principio dell’irrilevanza dello stesso al verificarsi difatti che modifichino l’interesse delle parti nel proseguimento del contratto. Orbene, viene in rilievo la questione delle sopravvenienze, disciplinata dallo stesso legislatore del 1942 ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questionidi maggior interesse vi è quella [...] sequenza preliminaredefinitivo38.
Al di là della questionedi principio sull’ammissibilità della 422.
13 Gazzoni, F., Il contratto preliminare, cit., 53.
14 Sacco, R., I fatti e le situazioni strumentali, in Sacco, R. De Nova, G., Il contratto, II, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...