I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] 22.5.2018, n. 12565). Si tratta diquestionidi principio diverse, senza dubbio, ma concettualmente contigue Delle parti, art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2011, ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] il minore e la coppia di genitori di intenzione, protrattasi per meno di otto mesi, non è stata ritenuta sufficiente a creare una significativa relazione difatto tra il minore e gli adulti. Nel diritto interno la questione è aperta, e mentre viene ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] difatto, ravvisabile nella presenza di legami genitoriali difatto e in assenza di e dai principi espressi dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, ha sollevato questionedi legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., in riferimento agli artt. 2 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] di insegnante universitario e con quella saltuaria di intervento in questionidi politica internazionale, il C. svolse a Milano quella di D.20.5.7], segnala una variante testuale di cui aveva già fatto cenno il glossatore, ma accetta una lezione, pur ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] Sulla base di questi rilievi sono state sollevate questionidi legittimità costituzionale in Fam. dir., 1997, 560, decisione criticata da Carbone, V., Crisi della famiglia difatto con figli: quale sorte per l’ex casa comune?, ibidem, 568.
13 Arceri, ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] ritenuto che il giudice di merito può rilevare, dai fatti provati o emergenti ex actis, ogni forma di nullità non soggetta a regime speciale e, provocato il contraddittorio sulla questione, deve rigettare la domanda di risoluzione, volta ad invocare ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] personali relativi al merito delle singole questioni solo nell’ambito di documenti inviati ai singoli aventi diritto, finale, nonché di tutti gli elementi difatto funzionali alla individuazione ed al vaglio delle modalità di esecuzione dell’incarico ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] tuttavia, la Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite due questioni: la prima, se il divieto di donazione di beni futuri di cui all’art. 771 difatto (vale a dire la gratitudine del donante o la mancanza di figli) così che, al venir meno di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] il figlio. In caso di contrasto «su questionidi particolare importanza» ciascun genitore F., diretto da, Famiglia e Matrimonio – Relazioni familiari – Matrimonio – Famiglia difatto , in Tratt. dir. fam. Zatti, 2011; Ferrando, G., Il matrimonio ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di capitano del Popolo furono varate alcune disposizioni concernenti il bidello dello Studio, fatto significativo nella fase di anno il Comune di Siena ebbe ancora bisogno del suo consiglio per una questionedi confini con la Comunità di Colle Val d' ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...