Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., la questionedi legittimità costituzionale dell’art. 55, l. 27 luglio dal presidente Jacques Chirac sull’onda emotiva di una clamorosa protesta nella capitale francese. Sta difatto che ora, in un quadro normativo ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ). A questo proposito è opportuno un cenno al fatto che certamente oggi il sistema di protezione scelto è quello del diritto d’autore, datore di lavoro e lavoratore dipendente nell’ambito della ricerca privata, quanto piuttosto questionidi ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] , dell’ordine di diverse centinaia di migliaia di euro. Sarebbe pertanto auspicabile che, anche su tale questione, il giudice di legittimità fornisse non appena possibile delle indicazioni di massima, analogamente a quanto fatto per il ristoro ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] giurisdizione o ad altra questione processuale (affermazione questa già di per sé non priva di rilevanza), ma ha aggiunto che «la formula della prima parte dell’art. 41 c.p.c., anziché essere interpretata, come fino ad ora si era fatto, nel senso che ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ricordata, relativamente ai soggetti esercenti difatto un’attività d’impresa; f) i soci di società di persone, assoggettabili al fallimento della .
18 In argomento, si potrebbero ricordare le questioni e i dibattiti sorti in passato intorno alla ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ?
Non proprio questionidi dettaglio, come si può notare.
Poche battute, e questa volta adesive, merita invece l’argomento sulla complessa maneggiabilità di un canone, quello della ragione più liquida, tutt’altro che incontrastato.
Si è fatto invero ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] civile, religioso o di un’unione difatto».
21 È ormai ricorrente l’affermazione secondo la quale il diritto privato, nel tempo presente, evoca questioni, e sollecita dinamiche di regolamentazione, suscettibili di essere descritte attraverso la ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] situazione in cui l’attività informativa è, difatto, affidata a un numero ristretto di imprese (pubbliche o private), i giornalisti costi accessibili e paritari. Non si tratta certo diquestionidi poco conto, ma agli occhi del giurista tradizionale ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] contitolarità fra i soci
Circa la prima questione, nel corso di un decennio erano state proposte varie soluzioni. lato, l’ultima sede sociale sovente sarà chiusa o difatto inidonea a ricevere la notificazione, che potrebbe avvenire frequentemente ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] di matrice convenzionale. Il suo trasferimento nel diritto tributario domestico, tuttavia, pose fin dall’inizio due questioni si trovi a petto di un autonomo soggetto di diritto, magari assimilabile ad una società difatto, con la conseguente ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...