MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] cui una giovanetta sposa legalmente un bambino di 5 o 6 anni (marito costituzionale") ma diviene, difatto, moglie dello zio o del cugino gl'immobili".
Questo è oggi lo stato della questionedi cui non si possono prevedere i possibili sviluppi, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ci troviamo di fronte non a una benevola valutazione dello storico, ma a una condizione difatto, giuridicamente riconosciuta bulgare au XIXe siècle, Sofia 1918; É. Haumant, La question de Macédoine (Travaux du comité d'études, II, Parigi 1919 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] tale determinazione in tutte le cause di azione pubblica era fatta dai tesmoteti. Quando il legislatore dichiarava ἔμμηνος un'azione (tali erano, per es., le cause commerciali, per questionidi dote, di banca, di capitale prestato per trafficare nell ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] si obbligavano a non sollevare questioni sulla divisione avvenuta di comune accordo e di non ritornare più sulla cosa si riferisce il "sua" alla moglie: il testo però la riferisce difatto al marito, parla cioè della quota del marito. L'articolo è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di osrtare a conoscenza dei terzi la volontà sociale; nel caso di più amministratori questi, nelle questioni che non siano di competenza esclusiva di uno di volte esse degenerano o in monopolî difatto che gravano sul consumatore per conseguire un ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] vediamo funzionare in questionidi libertà; il secondo soprattutto in materia di petizione d'eredità di giustizia amministrativa (v.); 2. Giurisdizione contabile, in materia di conti, cioè, di responsabilità di funzionarî aventi di diritto o difatto ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] viene ai diritti dei terzi dalle circostanze difatto attinenti a tale funzione - e allora abbiamo questione che si vede ricevere soluzioni addirittura antitetiche, passando dalle teorie contrattualistiche, che trovano nei contratto la fonte di ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] alle cause di libertà e schiavitù, il praetor hastarius, che dirige il tribunale dei centumviri per le questioni ereditarie, per volta, le parti, esposta bonariamente la situazione difatto, chiedono che questa formula sia messa a loro disposizione ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] libero sviluppo. In molti casi, i dazî interni furono diminuiti e gli statuti operai aboliti. In fattodiquestioni finanziarie e di politica commerciale, l'imperatrice si affidava con schiettezza ai suoi consiglieri, particolarmente al marito; ella ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] legati, in Studi e questionidi diritto, Napoli 1910; G. Segrè, Note esegetiche sui legati, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905 disposizione si applica anche alle fondazioni già esistenti difatto". Quando questa rispondenza vi sia, come non ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...