Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] processione ordinata da Tolomeo II e ad una nave di gala fatta costruire da Tolomeo IV.
Alle bellezze e ricchezze di un'A. che deve essere stata metropoli di una insigne bellezza e ricchezza; ed è questo un dato da tener presente per le questioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] indica anch'essa il 1311 come anno di conclusione dei lavori, sottolineando espressamente il fatto che G. realizzò l'opera da solo , in qualità di consulente, nelle questioni relative all'edificazione della fonte di Siena, della torre di Pisa e forse ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , il fatto che la kletra delle Tavole Iguvine serva al trasporto di una pecora, fa pensare a dimensioni maggiori e ad una struttura più robusta), mentre resta la difficoltà del forte divario cronologico tra i testi e gli oggetti in questione.
Alcuni ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] riscuotere una rata del pagamento per la Tomba di Giovanni Amato fatta da lui in quella città (ibid., pp. , XXII, Leipzig 1928, pp. 440-442; P. Bucarelli, Questioni lauranesche. Una statua nella chiesa della Maddalena in Roma, in Bollettino ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] villa di Este, dove avrebbe in origine fatto parte di una serie di quattordici, compresi i dipinti di provenienza F. De Maffei, La questione Guardi: precisazioni e aggiunte, in Arte in Europa. Studi di storia dell'arte in onore di W. Arslan, Milano ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] davvero da quella miscela difatti e di intenzioni potesse essere scaturita l'esigenza di produrre ritratti imperiali che a una conclusione si può arrivare oggi, sulla questione dell'iconografia di Federico II, è che essa si radicava saldamente ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] essere pochi dubbi circa il fatto che nel corso del Medioevo vennero compiuti di tanto in tanto tentativi di ricollegare l'arte dell'epoca alle dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, I, Questioni e metodi, Torino 1979, pp. 5-45; E. ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] lavori di "conservatione e mantenimento" e rilievi eseguiti per questioni giurisdizionali. Alcuni di tali : il 19 ott. 1663 egli scriveva che nella "nova Galleria ... di già è fatto tutto il muraglione verso il vicolo sino al tetto" (Arch. Colonna, ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] lo spirito, secondo un concetto che può essere fatto risalire al trattato del sec. 5° di Cesario di Arles, Regula ad virgines (42; PL, ne vietarono la venerazione. Come per molte altre questioni, l'atteggiamento verso le immagini espresso dai gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] v. geometrico, stile e protoattici, vasi. Per le questioni generali e le forme vascolari v. ceramica. Mentre degli bravi erano pur sempre numerosi, più numerosi di quel che non appaia dall'enumerazione fatta poco sopra. Ma adesso i buoni scompaiono ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...