CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] anche in passato la puntualità gli aveva fatto difetto: tuttavia, il Consiglio dei di tre sue imbarcazioni; nel luglio 1344 e nel 1350 per questionidi trasporti. Il 5 marzo 1351 la figlia Cristina, moglie di Marco Trevisan, stipula un rogito di ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] Museo civico di Alessandria).
Secondo A. Stella (1893) l'artista aveva fatto intanto (1855) l'esperienza determinante di un viaggio civico di Torino, in cui dal 1878 si occupò in particolare di arte moderna, il C. trattò questionidi carattere ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] cattura originato, stando al racconto del figlio Hermann (Corrodi, 1895, pp. 15 s.), da questioni private con la famiglia di P. Sterbini, suo vicino di casa. Sta difatto che il pittore dovette fuggire da Roma. Si recò a Zurigo, e nell'estate fece un ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] di Cosma Stanga (1593, 1594), in una causa per questionidi eredità di cittadinanza (1603-1623).
La prima opera del B. di cui abbiamo testimonianza (1595) è un epitaffio, nella chiesa di S. Tommaso, per il conte Antonio d'Arco (fatto su richiesta di ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] a Madrid, non solo per la mancanza di dettagli tecnici, ma soprattutto per il fatto che egli non poteva vantare alcuna diretta esperienza m questionidi carattere militare. Fu deciso tuttavia di inviare un esperto che potesse stabilire l'effettiva ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] dei suoi beni, costituiti da diverse proprietà, fatto che gli consentì una notevole agiatezza. Ebbe tre I, Milano 1989, p. 255; Dall'Albornoz ai Borgia. Questionidi cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti del Convegno, Amelia… 1987, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] fa riferimento a un pagamento del 1500 fatto all’artista dai frati di Sant’Agostino a Roma per una pittura su bronzo dorato.
L’iconografia: quale libertà?
Tra le questioni irrisolte che maggiormente appassionano la critica, specialmente negli ultimi ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] anche dai contemporanei, hanno fatto sì che la ricostruzione della sua personalità sia stata in ogni tempo prospettata diversamente. Sia l'attribuzione sia la datazione delle opere di G. costituiscono infatti una delle questioni più controverse della ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] troviamo per l'arte cinetica di fronte a due ordini diquestioni strettamente collegate, una di natura teorica, che affronta continua mediazione con la scienza, lo dimostra anche il fatto che spesso gli artisti cinetici non operano isolatamente ma in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Chr., in Annual Br. Sch. Athens, XLVI, 1951, p. 81 ss. Per le questioni relative al mègaron si veda Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, p. 326; XL, specialmente favorevoli dello scavo - verrebbe fattodi concludere che il centro della primitiva arte ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...