ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . La scultura, d'altro canto, riappare difatto sotto l'influsso di quella antica, ma con forme e stile un caso unico o se esistano ancora altri esempi di continuità semantica è questione ancora da approfondire.
Bibl.: R. Ettinghausen, Arab ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] quesito 'cos'è un trattato di musica?' ponendo una 'questionedi genere'; trasformano il problema della tradizione del testo nella definizione di modelli. Esse cercano di ordinare la straordinaria varietà dei trattati di musica, antichi e medievali ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] o comunque coerente sull'arte, essi difatto introducono molti degli assunti destinati in Refutatio et eversio (Alexander, 1953) e altre opere che riconducono alla questione delle immagini; a Teodoro Studita (759-826) si devono tre Antirrhetici ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , dunque, soltanto questionidi gusto.
La riproduzione artistica dell'immagine di un determinato essere Il volto del recumbente, sostanzialmente generico, e di forme classiche, non corrisponde certamente al dato difatto dell'iscrizione (C.I.E., ii, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vissuto nel 4° secolo a.C., è dedicato a questioni che oggi definiremmo di tipo biologico. I problemi che concernono la vita sono tratta di una concezione legata a un certo tipo di ordine politico e culturale, che esclude difatto ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] che manifesta si nota particolarmente nel fatto che ricorre a resti di stile e di epoca molto distanti gli uni dagli altri gli anni 1958 e seguenti.
Per alcune questionidi metodo e per lavori di carattere generale, si possono consultare: J. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] alle sue vicende. L'opera nel suo insieme vale difatto a esemplificare quella tendenza a racchiudere le reliquie entro tavole of Monumental Painting in the Tenth Century. The Question of Patronage, in Constantine VII Porphyrogenitus and his Age ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tuttora esistenti, ma pressoché tutti trasformati per sopperire alle esigenze di un Ordine, esso stesso mutato rispetto ai postulati originari - costituiscono difatto la vera questione dell'architettura francescana, il momento in cui, ponendosi in ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] offesa fatta a Dio non poteva che venire dall'uomo in quanto tale, libero nella sua capacità di azione e radicato nel genere umano. Il Medioevo latino intese l'umanità di C. in una prospettiva storica e psicologica dell'uomo e approfondì la questione ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sulle fasi costruttive, difatto anticipate, della basilica bresciana, ma con l'ipotesi di una dilazione cronologica plâtre moulé et orné de Paris et de Saint-Denis: état de la question, Antiquité tardive 1, 1993, pp. 147-151; A. Peroni, Riflessioni ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...