Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] volti alla rigorosa conservazione dello stato difatto, da un lato, e all' di deperibilità o di furto, suscita questionidi protezione ormai non più risolvibili con i sistemi del distacco o della rimozione di parti dell'opera, a meno di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] che viene difatto tramandato da questa stampa, capillarmente diffusa in tutto il paese, è quello di uno Stato Interpretazione del Risorgimento. Lezioni di storia della storiografia, Torino 19624; Id., Nuove questionidi storia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , più vasta, sul lato est) avevano in passato fatto ipotizzare che questa soluzione fosse tipica e ricorrente per la ; nel Milindapañha (Le questionidi Menandro), testo di epoca indo-greca (II-I sec. a.C.), la città di Sagala (attuale Sialkot, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] gioco una questionedi grande importanza, poiché il passaggio di Venere davanti al Sole avrebbe consentito di misurare le a favore dell'utilità sociale della botanica, e difatto la pratica di ciò che alcuni autori in seguito chiameranno ' ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Difatto, come registrò Gaspare Ambrosini, la trasformazione auspicata da Sturzo dalla forma di ‘governo di gabinetto’ a quella di . In esso Cossiga poneva questioni sia di metodo sia di merito, individuando la necessità di colmare il ‘divario’ che ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] colpa induce entrambe le parti ad adottare precauzioni efficienti. Difatto si ottengono i medesimi risultati con il principio della vota non indica necessariamente con quale intensità avverta la questione su cui è chiamata a pronunciarsi. Poi, la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] considerazione le differenze tra le posizioni di partenza (v. Cohen, 1995). Il fattodi ignorare la questione della eguaglianza delle opportunità, o di darla per scontata, rappresenterebbe da questo punto di vista il limite maggiore della teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] soltanto molte discussioni su questionidi carattere morale, ma anche un gran numero di discorsi di Zhu Xi relativi alla conoscenza popolazione, anche se non vi è alcuna prova del fatto che il buddhismo fosse insegnato nelle scuole governative.
Le ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] sostanzialmente le conclusioni di Manning e sostiene la necessità di chiarire preliminarmente alcune questioni concettuali. In , e agiva difatto, come una forza di polizia nazionale. Nel 1839, ad esempio, un centinaio di agenti della Metropolitan ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] Unions è difatto un nucleo tecnocratico, che gode di una delega assai ampia per negoziare al meglio in favore dei rappresentati e che fa della propria abilità contrattuale e della conoscenza delle questioni industriali lo strumento di legittimazione ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...