Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] alla nazione tedesca (1808), Stalin ne Il marxismo e la questione nazionale (1913), e ancora -ma con una fondamentale variante ' stesso divenne anche una ideologia di massa di straordinaria potenza, che ebbe difatto il suo unico reale antagonista ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] per le conseguenze della genetica contemporanea.
Difatto, i nodi della cosiddetta bioetica Critica e crescita della conoscenza, Milano 1984).
Rodotà, S. (a cura di), Questionidi bioetica, Roma-Bari 1993.
Rorty, R., Philosophy and the mirror of ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] il problema dell'obiettiva giuridicizzazione dei matrimoni difatto, che proprio attraverso l'ammissione di coppie stabili a pratiche di PMA acquisterebbero nuovi profili istituzionali, ma anche la questione ben più complessa dell'identità stessa ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] accordato alla teoria e il corrispondente primato della presenza avessero fatto della prassi, vale a dire della vita umana, un giuridica contemporanea, Padova 1990.
Zaccaria, G., Questionidi interpretazione, Padova 1996.
Zanetti, G., La trascendenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] affatto le questioni connesse con la fissità delle specie e la direzione dell'evoluzione. La Natura è piena di 'germi' al fine di operare ciò che difatto opera (Gesammelte Schriften, V, pp. 368-369). Tuttavia, la considerazione di condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] parti, ed era riluttante a preoccuparsi diquestionidi dettaglio. I geologi invece analizzavano i di microonde sulla Luna, nella speranza di poter determinare con i segnali di ritorno la posizione relativa di un insieme di punti sulla Terra. Difatto ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] vistosi
Il dibattito settecentesco segna il momento di massima celebrità della questione del lusso. Con l'Ottocento e difatto delle conseguenze di ogni azione. Nelle discussioni sul lusso, pertanto, affermazioni di principio sulla liceità o meno di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] motivazione, il conflitto psichico e i meccanismi di difesa, in Nuove questionidi psicologia, 1° vol., 1972, p. 918 e non più come una malattia mentale, questo è appunto dovuto al fatto che tutto è possibile: il pazzo non è malato, è solo diverso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Tuttavia, Catone non prendeva in considerazione soltanto questionidi carattere ideologico, e nel lodare l'agricoltura rispetto ‒ già descritta ‒ad attingere alla raccolta difatti e di folclore che costituiva l'antica tradizione zoologica. Alcuni ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ) anche in relazione a specifiche questioni. Unica differenza significativa tra le Private limited companies e le Public limited companies è rappresentata dal fatto che nelle prime è necessaria la presenza di almeno un amministratore, nelle seconde ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...