In età omerica, il consiglio degli anziani (γέροντες) che si adunava per assistere e deliberare con il re. In età classica si conservò nelle città a regime aristocratico e meglio che altrove se ne conosce [...] che avessero superato i limiti di età per il servizio militare (60 anni). Aveva competenza nelle questioni riguardanti i re e la successione dal popolo tra gli individui di una certa età e di un certo censo; difatto erano eletti uomini che fossero ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] , le lotte fra Gregorio VII o Enrico IV da fatto particolare vengono elevate a momenti decisivi della stessa contesa tra arma politica della borghesia liberale francese, di politici e pubblicisti, avente per temi le questioni del giorno. Nei Dix ans d ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] fatto che la politica estera tedesca fosse diretta da Hitler. Nonostante le rivalità interne nell'ambito della 'cricca di regime' e la scarsa coordinazione delle decisioni, Hitler aveva l'ultima parola in tutte le questioni determinanti di politica ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] della storiografia inglese: l'una è di continuare a trovare degli argomenti senz'altro interessanti di ricerca, l'altra è di uscire fuori del presente disinteresse dei filosofi per ogni questionedifatto o di valore. La prima difficoltà, benché meno ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Le Goff (1974).
La seconda questione pregiudiziale è quella che rischia di far gravare sulla storia delle mentalità la della sua opera, per altri aspetti pioneristica e feconda. Difatto, la storia delle mentalità non ha bisogno, ora come ora ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] avviò a compimento - quando era ormai conclusa la questione del conflitto tra democrazia e totalitarismi, almeno nei termini quello della Yates - ha prodotto invece una serie di conseguenze che, difatto, ha dissolto, alla radice, il problema del ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] quelli di 'letteratura carnevalizzata', di comico e di realismo grottesco, che rimettevano in gioco le questioni relative verbali si riorganizzano difatto come raggruppamenti tematici. In questa fase di ripresa storicistica e di estensione della ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] non toccava più soltanto i problemi dell'area coloniale, ma interveniva sulle questioni internazionali più rilevanti, quali la crisi dell'ONU, la tensione russo-americana, i fattidi Germania, la ripresa degli esperimenti nucleari. In ogni caso, l ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] .
Tutti questi disegni vennero difatto accantonati e il m. p. si trovò a fronteggiare un periodo di involuzione contraddistinto da un ritorno a un clima di violenza che portò a espropri e confische di terre, distruzione di case, allargamento degli ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING
Lionello Lanciotti
(Deng Xiaoping)
(App. IV, III, p. 611)
Uomo politico cinese. È stato l'artefice di quella che dal suo nome è stata definita ''l'era di Deng'', successiva alla scomparsa [...] della Commissione militare centrale del partito, posto dal quale tenne difatto la guida del partito stesso. L'anno successivo (1982) militare centrale del governo; il tentativo di risolvere la questione della sua successione alla guida del partito ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...