BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 201 ss.).
A questi problemi minori si aggiunsero questioni più importanti, come la polemica alla X Conferenza ancora le corporazioni, per le quali occorrerà attendere fino al 1934; difatto, fu creata, finché il B. rimase al ministero, la sola ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] un ruolo mediatorio della Santa Sede in specie nei confronti della questione polacca -, che la crisi internazionale ormai in atto precipitasse in una generale conflagrazione bellica. Difatto, dallo scoppio del conflitto, preceduto il 24 agosto dall ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] del giovane principe sabaudo il massimo vantaggio possibile al minimo prezzo.
Difatto il consenso al matrimonio (11 marzo 1585) con la sua sia la capacità di C. E. di fare di ogni sua rivendicazione una questionedi risonanza internazionale valsero ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] una congregazione di cardinali che si irrigidì su alcuni aspetti finanziari e su alcune questionidi principio. Riconvocato accuse non paiono documentate, è un fatto che, pur ricevendolo di tanto in tanto nella sua villa di Govone, C. F. non riuscì ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] era familiarissimo; l'abilità di usare i fatti noti come indizi di avvenimenti anteriori ignorati dalle fonti; competenza nel valutare questioni topografiche e demografiche; e infine acutezza di critica testuale (esempi di quest'ultima in Jahrb. f ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , dopo il sinodo costantinopolitano del maggio dell'861, la questionedi Fozio entrava nella sua seconda fase, e Roma, rotti gli venne difatto esercitata), se quelle lettere non erano di Niccolò, come si poteva continuare a parlare di lui come di un ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Con Federico II, che era insieme re di Sicilia e imperatore, la questione della crociata si intrecciava e sovrapponeva con dal Capitolo e quelle papali al conferimento dell'officiatura, erano difatto arenate. Nel 1225 O. violò i limiti fissati nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] difatto se non di diritto, continuando però a usare i metodi di brutale sfruttamento del genitore, come ebbero a sostenere gli abitanti di doveva essere don Giovanni d'Austria, una delle questioni che si dibattevano era quella della luogotenenza. Nel ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ambrosiana.
Il riproporsi costante della delicata questione relativa alla mancata legittimazione al ducato, difatto avvenne, di recuperare l'egemonia perduta, infiltrandosi nei delicati meccanismi di un governo di reggenza. E sulla volontà comune di ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] altrimenti sarebbe rimasto senz'altro sconosciuto. Sta difatto che del regno di Federico II (durato oltre cinquantadue anni) le questionidi metodo già menzionate, nonché la scarsità di atti recanti l'indicazione precisa di luogo e giorno di una ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...