MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] da membri della Signoria o di organi assembleari, speciali rapporti su questioni del Dominio, ovvero sui in Francia, col mandato di convincere Luigi a "non rompere col papa", mandato difatto vanificato dall'aggressività di Giulio II verso gli ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] apparire forte e non accettare alcun compromesso sulle questioni della sicurezza nazionale, essendo, fra l'altro , rimaneva il dato difatto che l'apparato industriale della nazione non era in grado di sostenere a lungo il peso di un esercito grande e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] speranze dei governanti di Torino erano state difatto frustrate dalle gesta di Bonaparte.
Invano il B. si sforzerà di ricordare al Delacroix, finire di perderlo e, un mese dopo, considerava l'attacco alla monarchia piemontese solo questionedi tempo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] del IX secolo nell'area islamica vi erano difatto due tipi di autorità, corrispondenti allo Stato e alla comunità musulmana regolamentavano in piena autonomia le proprie questioni interne in materia di religione e di rapporti familiari e sociali; in ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] l'occasione lo pseudonimo di Antonio De Andreis, era difatto il primo aiutante di campo di Bakunin, che dell'insurrezione il primo passo nelle lotte tra le classi sociali. La questione vera è di indole economica: è la lotta tra il capitale e il ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Questionidi storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, a cura di E. Rota, Milano 1951, pp. 1009-1022; E. Apih, A proposito di 111; N. Valeri, G. e il Parlamento, in Montecitorio uomini e fatti, Roma 1970, pp. 75-89; S. Agocs, G.'s reform program ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] in Russia per un dibattito riguardante questioni strategiche. Dopo un inutile tentativo di trovare un accordo fra i due missile treaty) del 1972, che vietava difatto lo spiegamento di sistemi di protezione antimissile, Stati Uniti e URSS accettavano ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] a intenzioni normative, il giudizio difatto al giudizio di valore. L'apparente imparzialità dello mondo storico, in Nuove questionidi storia moderna, vol. II, Milano 1968.
Santucci, A. (a cura di), Interpretazioni dell'Illuminismo, Bologna ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] loro compete la giurisdizione civile e penale sulle questionidi competenza della corporazione e sui corporati. Ai capi ciascuna a partire da un determinato interesse, a prescindere dal fatto che esse siano ordinate formalmente o meno" (v. Mohl, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] campi (questione romana, concordati, difesa dell’indipendenza della Santa Sede e della Chiesa, orientamenti economici, amministrazione quotidiana). Lo strano connubio, dopo le prove fatte a Gaeta, perdurò per quasi trent’anni, fra la gelosia di molti ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...