BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , V, 1867, pp. 25-29), tutte su questionidi topografia storica della regione, costituiscono l'importante apporto del B scritti erano destinati ("Num., Epigr., Epist., Intr."; difatto non tutte le lettere edite sparsamente ritrovarono il loro posto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] : situazione anomala, che non impedì a F. di esercitare difatto pienamente il suo governo, imponendo ad esempio nel aspri contrasti con lo Stato pontificio, per questionidi equilibri idrologici e di confini. Ma l'estensione delle terre prosciugate ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 'Italia all'estero (dopo i gravi fattidi Aigues-Mortes), ristabilire l'ordine nella Sicilia Bourgin, F. C., Paris 1949 P. E. Santangelo, Esiste un Problema C.? in Questionidi storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, pp. 986-1007 M. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] anche incomprensibile il concetto greco di egemonia, facendolo difatto scomparire per circa due millenni: linguaggio politico e per correlarsi anche alle questioni nazionali e in particolare alla questione tedesca. Così scrive il "Times" del ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ciò che in essa viene posto in gioco è difatto l'intera antropologia cristiana nei suoi elementi fondamentali.
Rotureau, 1948, coll. 430-431).
Per l'iconografia, la questione più importante è quella della corporeità o non corporeità dell'anima. ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , il presidente del Consiglio F. Crispi aveva fatto balenare la disponibilità del governo a risolvere la questione romana. Quella ipotesi era stata alimentata, oltre che dalla pubblicazione di un opuscolo di padre L. Tosti dal titolo La Conciliazione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] più volte affermato: sostenne personalmente l'elezione di P. Bembo con l'intenzione di manifestare una buona disponibilità nei confronti di Venezia in cambio di una non rinuncia alla lotta antiottomana. Alle questionidi ordine statuale - e sarà una ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 1861, il C. mormorasse: "L'Italia è fatta, tutto è salvo" (Castelli, Carteggio, p. 361: a M. d'Azeglio, 7 giugno).
Fonti e Bibl.: R. Romeo nel suo saggio biobibliografico sul C. (in Nuove questionidi storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dal Folena possano anche indurre a riaprire la questione dell'autenticità così come l'aveva sollevata lo Scheffer-Boichorst nel 1874. In sostanza, questi non ha fatto che cercare di convalidare, con gli strumenti di cui disponeva, un sospetto che la ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] politici alle categorie professionali, privando così, difatto, del diritto di voto le masse più numerose) o spiega l'esistenza di sistemi politici basati su principî del genere.
Su molte questioni i rappresentanti di interessi finirebbero col non ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...