BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] questa prima spedizione si concluse con un nulla difatto, anche perché mancò il vantaggio delle sorpresa iniziale di B. nella questione della contrastata elezione del vescovo di Liegi (vedi la lettera di Giovanni X a Erimanno, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il Regno. Il fallimento quasi completo della sua legazione è sottolineato anche dal fatto che subito dopo la sua partenza la questione del matrimonio di Giovanna di Durazzo trovò il suo epilogo secondo la volontà della regina. Dopo che il progetto ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] cui si occupa un'altra commissione. E da annotare a margine che, difatto, coll'occuparsi della riforma, diquestioni amministrative, di procedure e quant'altro d'apposite commissioni, si sbiadisce e si stinge la distinzione - già netta - tra uffici ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] il lodo, e neppure gli è lecito entrare nelle questionidi diritto connesse con i feudi laici, ma può sempre giudicare "ratione peccati" su una ingiustizia o un torto fatto o ricevuto.
Allora si lasciò anche andare ad affermazioni nettamente ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] del XVI secolo e la metà del XVIII, si viene difatto formando nelle società europee, con significativo spessore, una nuova farsi spiegare da quelli anglosassoni.
Prima di esaminare la questione dei connotati sociali della Rivoluzione francese, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la Regia il 6 ag. 1868, con ciò lasciando difatto il gruppo. L'anno seguente entrò nella Sinistra parlamentare ora dal centro alla periferia, sulle grandi questionidi indirizzo come sulle minute questioni locali, influenzò anche la vita e ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] appurare i fatti senza pregiudizio di nessuna delle parti. Anche all'imperatore dice di non avere sufficiente chiarezza sull'accaduto e che l'appello ricevuto da Eutiche è piuttosto sommario e tocca solo alcuni dei punti in questione. Lo informa ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Bonelli, anch'egli domenicano, del tutto inesperto delle questionidi governo e per questo motivo fedele esecutore della volontà del dell'istituzione, la sua importanza risiede nel fattodi essere stata l'anticipatrice della Congregazione "de ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] medievale hanno sempre visto il dissenso con sospetto, e l'hanno difatto represso. Le società primitive sono ostili verso chi devia dalle loro norme sociali; chi mette in questione il dio della tribù è automaticamente uno che, avendo troncato i ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Renata sarebbe "graveda"), però senza una definizione precisa della questione della dote. Questa, essendo Renata una della filles de francesi per lo parentado che ha per cagione di sua moglie". Un dato difatto troppo corposo per Carlo V, che i ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...