PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] , come suggerisce il fatto che non abbia mai soprattutto sulle questioni storico-liturgiche 69, 74); Concilium Basiliense. Studien und Quellen zur Geschichte des Concils von Basel, a cura di J. Haller et al., Basel, I, 1896, p. 349; II, 1897, pp. ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] risiedeva a Napoli, soprattutto a Quisisana, nel palazzo fatto costruire da re Roberto tra Portici e Castellammare, dove di Francia, trattative che portarono alla conclusione di un accordo sul matrimonio in questione, firmato il 4 ottobre. Ma prima di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] secolare, et ogni minimo cenno, nonché fatto, basta per essere abbruciati, et un grande di Spagna, che hoggi è vivo, solo con , et li costò più di centocinquanta mila scudi" (ibid., p. 461). Particolarmente duro su questioni d'Inquisizione il re, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] Bruxelles. I pochi accenni alle questioni politiche riguardavano le trattative di una tregua tra Spagna e . 1626 e fu sepolto nel coro del duomo, dove già nel 1617 aveva fatto erigere un monumento sepolcrale per sé e per lo zio Mario.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] 'egli un corrispondente del C., aveva fatto temporaneamente parte della cerchia intorno al Tolomei Ketzertötung..., Basel-Stuttgart 1967; P. G. Bietenholz, Questioni su M. C. da Siena,in Bollett. della Società di studi valdesi, XCIII (1972), pp. 69-76 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] L'affare occupò il G. fino all'autunno del 1625. L'altra questione fu la crescente ostilità degli Urbinati, offesi dal fatto che poco dopo il suo arrivo il G., accusando motivi di salute, lasciasse la città trasferendosi a Pesaro e a Gubbio, privando ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] primi scritti eruditi, in cui affrontava problemi di esegesi biblica e questioni letterarie sull'origine del volgare e dei il suo commento al II volume, probabilmente per il fatto che, nonostante fosse rimasto forzatamente estraneo alle vicende della ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] fatta nel Catalogue général des mss. de France, XXXIV, p. 65, dove si attribuisce ad A. una Lectura in IV libros Sententiarum. Questa sembra quella di Pietro Aboves; 10) Quodlibet liber I; si conoscono tre questioni: a) De potestate praelatorum ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] da Amelia, come inquisitore della provincia romana assieme al fatto che, per lo più, gli inquisitori venivano scelti Espagne et Italie, Paris 1938; C. Piana, Le questioni inedite "De glorificatione B. M. Virginis" di B. da Bologna O. F. M. e le ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Urbano. Il fatto è che i tre cardinali italiani ormai non tornarono più dal pontefice e verso la metà di settembre raggiunsero i la questione, offrendo anche di assumersi le spese del viaggio. Intanto non mancarono tentativi da parte di Clemente VII ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...