ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] anche per alcune questioni liturgiche, i cui motivi polemici vanno ricercati in quel piano di restaurazione e di ritorno alle origini afferma Landolfo, circa un preteso riconoscimento dei propri torti fatto da A. in una confessione davanti al clero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] I, Prologi quaest. I-II, a cura di A. Combes, Paris 1961) insieme con le questioni sul Prologo al Commento alle Sentenze; la con le sue tesi. Alla fama di G. contribuì, seppure in chiave negativa, il fatto che Jean de Gerson nelle Notulae e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] autonomia decisionale che non prevedeva certo un accordo di pace con Filippo II, di cui il papa si sarebbe fatto garante, oppure un impraticabile annientamento dei ribelli protestanti. Sulle questioni finanziarie, non senza aver subito l'ira della ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] libro è in forma di dialogo tra Augustino, un discepolo del D., che pone diciannove questioni riguardanti le varie parti il proprio futuro nel bene e nel male, come avevano fatto anche altri grandi del passato quali Ermete Trismegisto, Platone, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] suo territorio diocesano. Questi fatti avvennero probabilmente nel 1124.
I rapporti con il vescovo di Avellino, Giovanni, sono inoltre preti del gruppo. Nessuno degli oppositori di G. sollevava questioni sulla povertà personale degli aderenti all' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] Luchino, professo soltanto due anni dopo.
Recentemente si è fatto il nome di un B. Fontanini, professo a Mantova il 16 febbr dimostrò l'infondatezza e chiarì definitivamente la questione con un esame di tutte le fonti allora conosciute, la maggiore ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] vescovo rapporti assai più distesi, anzi di reciproca collaborazione. Lo testimonia, ad esempio, il fatto che il D. fu chiamato a I timori e forse i contrasti non vertevano su questioni logistiche, ma ecclesiologiche e pastorali: i mendicanti erano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] fatto che si sarebbe pur sempre trattato di una guerra fra due parti ancora ufficialmente cattoliche. Non tralasciò comunque di contemporaneamente l'amministrazione dei beni. Per la questione del convento di S. Nicolò, invece, non poté far altro ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] vero quanto il B. stesso racconta a proposito di alcuni rimproveri che egli le aveva fatto e che erano stati accolti con grande irritazione danni dei barnabiti nel 1575 di fronte a Gregorio XIII. Anche la questione della edizione romana delle Lettere ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] principali esponenti politici del Regno visigoto di Spagna) furono via via trasmessi e fatti sottoscrivere ai vescovi e ai sovrani ruolo di nuovo Davide della Chiesa, filius-defensor della Sede apostolica. In ogni modo, al di là di tali questioni, è ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...