Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Con Federico II, che era insieme re di Sicilia e imperatore, la questione della crociata si intrecciava e sovrapponeva con dal Capitolo e quelle papali al conferimento dell'officiatura, erano difatto arenate. Nel 1225 O. violò i limiti fissati nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ). Bernardo portò anche la riforma cluniacense in Spagna e fu difatto l'iniziatore della riforma culturale toledana; egli impresse a quest' " (Gil, 1985).L'arcivescovado di Toledo dovette affrontare numerose questioni all'epoca del suo insediamento: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] grandi problemi del nostro tempo («questionidi sicurezza, obiettivi di sviluppo, riduzione delle ineguaglianze locali globalizzazione», nel quale il rischio è che «all’interdipendenza difatto tra gli uomini e i popoli non corrisponda l’interazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] nella personalità stessa di B., ad un tempo ferma sulle realtà difatto e sulle norme di vita, ma conciliante morale dell'epoca.
Anche là dove egli tocca questioni specificamente religiose, evita complicate discussioni teologiche, tenendo il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] domesticum lacerante il Ducato e, quindi, a bellum civile. Difatto la bega, non risolta, con Federico, lo zio, suoi pretendono 100.000 ducati; il duca ne offre 70.000. La questione, ancora una volta, rimbalza alla corte cesarea. Qui l'imperatore - ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] la possibilità di una dispensa che avrebbe permesso la bigamia. Tuttavia difatto le sue argomentazioni filosofici e teologici, come pure le risposte a questionidi carattere teologico o di etica sociale, sono raccolti negli Opuscula, Venetiis ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] repressa una manifestazione dei seguaci di Bacco, ma non se ne fece una questionedi ortodossia religiosa. All'ortodossia il quale appartenenza politica e religiosa dovevano coincidere, difatto tollerava cristiani ed ebrei, pur non riconoscendo loro ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] delle credenze e delle pratiche religiose delle masse - ossia in quella che di solito viene chiamata 'religione popolare'. Questo fatto solleva interessanti questioni per la sociologia e l'antropologia della religione.
Le prime teorie
Sir James ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] ad essere reticente sul suo rapporto con i due. Difatto l'Anecdoton Holderi, contenendo già un'allusione alle Variae non c'è che da registrare un fallimento (su questa complessa questione v. da un lato Momigliano, Secondo contributo, pp. 209 ss.; ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , là dove le priorità non sono questionedi scelta individuale, una divisione di ruoli che può rivelarsi produttiva per la linea teorica, un fatto acquisito, mentre, a prescindere dai pronunciamenti ufficiali, è un dato difatto che esse siano ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...