LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] cives di Novara in atti di grande rilevanza simbolica per la Comunità urbana, sempre profondamente interessata alle questioni quadro territoriale e giurisdizionale plebano. Di tale consolidamento è testimonianza il fatto che L. non intervenne ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di eliminare la libertà dell'istruzione ecclesiastica attraverso borse di studio concesse agli studenti in teologia. L'A. assunse un atteggiamento deciso anche nelle questionidi Propaganda e dalla segreteria di stato. Né da Roma gli era fatto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] sotto il pontificato di Pio V, stabilì che il F. aveva fornito ai cardinali una errata interpretazione dei fatti, ma il concistoro intrapresa dal vescovo Garampi Rer la sistemazione delle questioni inerenti i beni della diocesi. Intraprese la visita ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] di certi interessi dei padri di S. Gerolamo. Incontrato il Moro, nuovamente il G. ricordò, come aveva fatto con il Magnifico, la garanzia di 1490. In questi tre anni si occupò diquestioni esterne alla missione e intrattenne corrispondenza con ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] per sollecitare gli aiuti di Filippo II per la guerra contro il Turco e risolvere questioni giurisdizionali concernenti i domini da severe critiche di aver nuociuto a molti "sotto pretesto di carità et di zelo" e di aver fatto "mutar natura et ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] un respiro piú vasto. Come già aveva fatto Urbano IV affidandogli alcune questioni concernenti la Germania e la Polonia, il papa lo incaricò di seguire alcune questioni riguardanti la provvista di Chiese nei paesi dell’Europa centrosettentrionale e ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] capitolo di S. Antonino fu coinvolto in una lite con il vescovo di Piacenza per il possesso di certi beni a Brugneto. Il fatto che cardinali durante l'anno 1189 riguardano prevalentemente questioni e controversie ecclesiastiche. Nell'aprile furono a ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] nota questione tra il duca stesso e il card. Nicolò di Cusa, principe e vescovo didi Treviso.
Morì, infatti, pochi giorni prima di compiere i trentotto anni, nel marzo del 1466, forse il giorno 31. Questa è la data che si legge nell'epitaffio fatto ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] spinosa gli appariva la questione del concilio, per la convocazione del quale anche l'imperatore sosteneva di volersi impegnare in appoggio il sinodo generale, qualora al papa fossero state fatte, senza esito, tutte le possibili richieste in tal ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] pontificio di Urbano VIII (1623), frate Felice Franchini da Cascia, uno dei protagonisti del negoziato di Urbino, aveva fatto il G. si trovò ad affrontare altre questioni delicate, sintomatiche di una situazione ancora molto fluida nei rapporti ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...