DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] delicato incarico, particolari raccomandazioni gli furono fatte dalla Signoria di Firenze perché nel corso dei lavori , sulla base di varie bolle papalii la questionedi alcuni frati eretici che allora si trovavano nella città. Di questo stesso anno ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] materie più delicate. Il ruolo del G. nelle questioni riguardanti il concilio di Trento, avviato alla sua fase conclusiva (1562- Qui, nel 1583, aveva fatto iniziare a Gravedona, il centro principale, la costruzione sul lago di Como del palazzo Galli o ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] di emarginazione sociale. In taluni casi queste pratiche periferiche possono, secondo Lewis, evolvere trasformandosi in vere e proprie religioni, perdendo tuttavia gran parte del caratteristico 'entusiasmo'. Il fatto una serie diquestioni relative ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] il C. tacquero, quasi a voler sottolineare nei fatti l'insussistenza del legame tra interessi linguistico-letterari ed Pisanae e alla questione si riferì anche F. Dal Borgo in una Dissertazione epistolare sull'origine dell'Univ. di Pisa scritta al ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] di antiche battaglie della Chiesa, in quanto considerato un esperto in questioni liturgiche, fu consultato dal conte Senario, "comes patrimonii" di Valesianus narra del culto popolare di cui il suo corpo fu fatto oggetto immediatamente dopo la morte ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] compagni implicati nella vicenda del disiénso religioso organizzato. Il fattodi continuare a frequentare il Sozzini (anche solo per fonti disponibili manca infatti qualsiasi riferimento a questioni dottrinali (secondo il costume ormai invalso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] de Corbeil: G. avrebbe quindi fatto parte della cerchia di medici presenti alla corte pontificia nella missione, questa volta in Francia, per affrontare due questioni ugualmente di centrale importanza nella politica innocenziana d'inizio secolo. La ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di S. Benigno di Fruttuaria.
Il giovane abate volle subito dare prova che non si trattava di mera questionedi rendite. Compiuta in Val di ad Augustin Clément e ad altri, più che su fatti piemontesi usava soffermarsi su ciò che definiva mali della ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] la sua prepositura di Würzburg per regolare delle questioni ecclesiastiche, la legazione iniziò il viaggio di ritorno solo il diplomatiche, l'ambizione cioè di crearsi un vasto Stato a spese di quello pontificio: sicché i fatti storici, privati del ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] . 8, 431). Contro questa asserzione si è fatto notare che argomentazioni di questo tipo si trovano anche in altri sostenitori contemporanei I. Durante il concilio di Trento fu consultato spesso a proposito diquestioni complesse, come, per esempio ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...