CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] in Italia e sostituito nella nunziatura di Polonia da Alberto Bolognetti.
Del resto, all'arrivo del Possevino, la posizione del C. in Polonia si era già fatta difficile per circostanze estranee alle questioni politiche principali: il grande rigore ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] utilizzarne l'esperienza e l'equilibrio nelle difficili questioni politiche che, dopo la morte del Borgia, Risulta di qui che, benché ancora non fosse stato nominato ufficialmente, il C. svolgesse difatto l'ufficio di segretario particolare di Giulio ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] entrarono quasi alla lettera nel Liber cathecumenorum fatto successivamente stampare dal G. e nelle Constitutiones questionidi eredità e altre controversie patrimoniali. Al G. e ai suoi collaboratori toccò dunque di intervenire in delicate questioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] I. Antoniutti superiore responsabile del Mondo migliore, che difatto fu commissariato con divieto all'ingresso di altri sacerdoti regolari.
Alla fine del 1964 il L. fu diffidato dall'occuparsi diquestioni politiche e il 6 apr. 1965 subì un attacco ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] in virtù dei buoni rapporti che ebbe con Arioaldo e del fatto che questi, divenuto re, non mostrava di ritenere le questionidi fede un rilevante strumento di affermazione politica - le posizioni scismatiche si andarono estinguendo in gran parte ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] G. continuò a lavorare in questo ambito, e in questionidi politica europea consigliò in particolar modo il cardinal nipote promuovendo. Non ottenne invece alcuna comprensione a Vienna sul fatto che a Roma, dopo gli eventi militari degli ultimi ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di discutere di argomenti religiosi con un gruppo di persone che in seguito furono processate o almeno chiamate in causa per questionidi per il tramite del Perna, abbia fatto conoscenza con l'umanista Theodor Zwinger di Basilea, con il quale in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] sempre dalla soggezione feudale al vescovo di Novara - già esautorato, difatto, dalla signoria di questa città -: lo provano, da dal titolo di S. Maria in Porticu e legato di Clemente V in Italia settentrionale per la questionedi Ferrara. Ciò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] un sinodo in cui, tra le altre importanti questioni trattate, fu promulgato l'anatema contro Crescenzio.
Fu quel momento rientrato a Roma, a lasciarsi insediare sul trono papale, difatto vacante per l'assenza dell'esule Gregorio V.
Si è molto ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] infine, fu creato cardinale col titolo di S. Agostino. Numerosissime le questionidi cui ebbe a occuparsi. Curò il re togliesse all'arcivescovo lo status di francese. Avendo fatto rilevare l'Amelot l'impraticabilità dì tale trovata, ripiegò su un' ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...