Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] successivi a formare una sorta di biblioteca storica. Prova ne è il fatto che lo stesso Lazzaro di P῾arpi cita come secondo per questo periodo, di un sistema parrocchiale.
Dal punto di vista giuridico, oltre a dirimere questionidi ordine pubblico, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] separatismo, il massimo tentativo di analizzare la sessualità e l’inconscio femminile.
Sta difatto che, se tra il 1968: il venir dopo e l’andar oltre del movimento femminista, in La questione femminile in Italia, cit., p. 180.
52 C. Donolo, La ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] è stato affidato al nostro zelo, per provvedere alle questioni più gravi di comune accordo»34. Ai primi concili dell’Asia Minore irrisolti, perché in genere cerca di rendere di diritto delle situazioni difatto. Anche nei concili successivi si ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] La rivista intrattenne anche rapporti con «Il Mondo» di Mario Pannunzio, in ragione del comune l’impegno per la «stemporalizzazione» della Chiesa e del fatto che ad occuparsi delle questioni cattoliche sul settimanale romano era l’ex sacerdote Carlo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] fatto non in discussione, il Concordato era ritenuto invece bisognoso di profonde revisioni, tant’è che era divenuta opinione comune tra le forze politiche l’opportunità di denunciarlo unilateralmente. Appena due anni e mezzo più tardi la questione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] periodica e l’editoria, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1982, pp. 273-295.
2 Articolo di Murri del 1899 dal titolo Il nostro programma religioso citato in D. Saresella, La questione religiosa in “Cultura sociale” e nella “Rivista ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] non addirittura paralizzato) nella sua capacità di azione da questionidi natura politica.
Nei centocinquant’anni qui considerati diritti della casa e dell’ordine, per poi partecipare, difatto, alla stesura dell’inventario dei beni mobili e immobili ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di Nostra Signora di Oropa, del Sacro Monte di Varallo, del santuario di Valle di Pompei e della Santa Casa di Loreto12. La questionedi costitutivi. Il primo è il pellegrino stesso «fattodi corpo e di anima»: egli «sa che dovrà camminare nel ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ricezione delle istanze della Riforma protestante, la Bibbia difatto scompare dalle case degli italiani per circa quattro della ricerca internazionale e italiana.
Conclusione
La questione della diffusione della Bibbia è strettamente collegata con ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] prima del Concordato era, difatto, un riflesso dell’autorità statale [...]. Croce è realmente una specie di papa laico, ma la a F. Ruffini, Questionidi diritto ecclesiastico, Torino 1911-1912; M. Falco, Lezioni di diritto ecclesiastico, Padova 1927 ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...