Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] prendere in considerazione il fatto che al termine di questo processo si pone il caso di Atanasio (328-373), che manifesta due diversità evidenti rispetto all’antico sistema di consacrazione proposto dai passi in questione: egli non appartiene al ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] momento, oltre alla fedeltà al papa, l’intransigenza nella questione romana. Il compiersi dell’unità politica nel 1861 e non ne è Presidente, nomina il Presidente stesso e difatto impartisce le direttive»31. La sconfitta referendaria aprì anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] 41), intervenendo su sua richiesta sulla questione dell'unica immersione battesimale praticata nella Spagna di possibile intermediario attribuito al pontefice e quello di "consigliere di parte" difatto da lui assunto: alla richiesta di Reccaredo di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Società italiana cattolica di cultura, con il fine di «associare difatto alla propaganda per la questioni contemporanee e particolarmente sulla Germania nazista, con sotterranee posizioni critiche, come nelle opere di Bendiscioli o nelle prediche di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] XLIX Assemblea generale dei vescovi italiani dedicata alla questione educativa, nel maggio 2009), tramite antenna parabolica o per un eccessivo scrupolo moralista caratterizzarono difatto la gestione di quegli anni, dalla radio alla televisione. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Nella parte orientale dell’Impero romano il cristianesimo accoglie difatto, all’inizio del IV secolo, la teoria presenti (sententiam rogare)69. L’imperatore non interveniva nelle questioni dottrinali ma confermava la decisione dei vescovi e ne ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di Teodoro Askidas, vescovo di Cesarea di Cappadocia, e di Leonzio di Bisanzio. Sebbene la questione dei Tre Capitoli getti una vasta ombra sul pontificato di III, XI-XXI, come professione di fede di V. è difatto la "fides sancti Pelagii papae", ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] consapevolezza degli sfondi teologici tratti in questione, sia infine alla capacità di coinvolgere un pubblico più ampio ‘due fonti della fede’ – Scrittura e tradizione – difatto separate nella vigente teologia dogmatica44 così come, per altra via ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] supremo controllore dell’organizzazione ecclesiastica, e nonostante gli interventi di Carlo in questioni religiose, difatto la direzione impressa agli eventi dal sovrano portava di per sé a un rafforzamento delle tradizioni romane e, con ciò, della ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Pur essendo una testimonianza importante relativamente alla questione della conversione dell’imperatore38, questa fonte fonte tramanda. Dunque siamo di fronte a un ‘salto’, un disconoscimento a posteriori di una condizione difatto ben diversa, in cui ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...