De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Banco di Roma è stato salvato due volte dalle sue non liete speculazioni, le quali non sono state fatte certo in nome della religione e dello spirito cristiano»17.
Il fondatore del Partito popolare italiano aveva colto nel segno. La spinosa questione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quella romana: i contenuti e i riti della fede rimasero difatto immutati, con le sole novità della soppressione dei monasteri, disposta chiesto invano la revoca del provvedimento. La questione fu esaminata da una commissione cardinalizia, sulla base ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 'auteur du Commentaire), dopo la scoperta di un manoscritto dell'abbazia di Cava che attribuisce l'opera a Pietro di Cava poi abate di Venosa (H. Houben). La questione non è però ancora chiusa, tenendo conto del fatto che l'opera si presenta comunque ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , un nuovo concilio (314) per riesaminare la questione sanzionava difatto e di diritto la facoltà dell'imperatore di decidere anche al di sopra delle decisioni conciliari avvalorate dall'autorità del vescovo di Roma, tanto più che questi non fu ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dato il loro carattere prevalentemente teologico, è difatto assente una presenza esplicita della Bibbia: una stato delle questioni storiografico è costituito dal volume Valdesi medievali: bilanci e prospettive di ricerca, a cura di M. Benedetti ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , molti dolori: ma ho l’impressione che sia finito bene. Cioè non solo di aver fatto il mio dovere (anche se duro per l’impossibilità di chiarire posizioni e questioni, delicate, agli altri) ma che molti almeno dei più oggettivi e sereni, ne ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] suo impegno per l’unità della Chiesa in una forma che difatto nega un dialogo con gli altri cristiani che si erano venuti mostrando come il Sae si proponga di affrontare delle questioni e di tracciare delle piste di ricerca per il dialogo ecumenico. ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di certi elementi del racconto, e non di ridurre l'insieme del mito a un ordine di realtà ad esso esteriore ed estraneo, si tratti di pulsioni affettive, di pratiche rituali, difatti storici, di trova soltanto ad affrontare questioni nuove; si deve ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] insindacabilmente deciso a Roma. Così il motu proprio Apostolos suos (1998), insistendo sulla questione dell’unità dei vescovi, ha difatto imposto una unanimità decisionale che rende impraticabile un effettivo dibattito163. Ma anche la dilatazione ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] a mezzo stampa per chiarire l’interpretazione che dava all’atto83. Fatta piazza pulita di queste cavillose questioni, Rampolla compiva un lunghissimo resoconto dei passi fatti dalla Santa Sede riguardo al non expedit dai primi atti della ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...