DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] Lhasa, il reggente Llia bzaṅ Khan l'aveva fatto chiamare a palazzo e gli aveva fatto chiedere da un suo ministro d'onde venisse grado di dargli spiegazioni, riuscì "con ammirazione di quei dottori non solo a capir quelle intricatissime questioni, ma ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] la sunnah, cioè la "tradizione" (letteralmente "modo di vita") che raccoglie i fatti e i detti (ma anche i silenzi) del consultarli o a prendere decisioni su questioni complicate: in questi casi si consulta un esperto di diritto, il mufti, cui si ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di rinnovamento. Dopo una introduzione sugli accordi del 1929, la prima parte del corso affrontava il tema della S. Sede e del nuovo Stato vaticano, la seconda le varie questioni andava fatto con "senso-eologico", cioè con "capacità di compenetrazione ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] per risolvere la questione dei beni ecclesiastici del Piemonte, opponendosi a qualunque tentativo di accordo con Vittorio politico di rilievo. Dopo aver fatto parte di una congregazione particolare incaricata di giudicare alcuni collaboratori di ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] delle Riformanze di Narni: "die 7 januarii s'intende che l'arcivescovo d'Avignone è morto questa notte". Di contro sta però il fatto che questioni più urgenti in rapporto agli eretici. Più organicamente elaborato si presenta il secondo filone di ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] laiche ed ecclesiastiche di Montefalco, si recò al monastero di S. Croce, per prendere visione del fatto miracoloso. Tra per questioni procedurali; toccò infine a Leone XIII, l'8 dic. 1881, proclamare la santità di C., nell'intento forse di celebrare ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] deliberò soltanto la riabilitazione di Formoso. Altre decisioni vennero prese su questioni diverse relative ai rapporti il loro aiuto, d'accordo con alcuni nobili romani, aveva fatto catturare e rinchiudere Cristoforo, era riuscito ad entrare a Roma ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] influenza si fece sentire sopratutto in questioni relative ai rapporti tra il papa e la città di Roma. Importante la parte da appoggio ancor più incondizionato alla causa angioina di quello che avesse fatto Clemente IV. Carlo intervenne presso il ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] 'A. non poté, tuttavia, entrare nel territorio di Saluzzo a causa di alcune questioni riguardanti il beneficio. Nell'attesa, si recò a A. compositore (egli stesso afferma piùvolte di non aveme mai fatta espressa professione), mancano elementi per un ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , che dovette avvenire nell'827 0 poco dopo: l'ultimo atto di C. a noi noto è una donazione alla Chiesa torinese che, gli aveva proposto trenta questioni sui Libri del Re (pp. 607 s.); allo stesso per lamentarsi del fatto che avesse inviato ad ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...