Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] del De circuli dimensione di Archimede e di alcune altre importanti questioni concernenti la ciclometria.
Quanto Germania nella sua Arithmetica integra del 1544. Se si aggiunge il fatto che nell’Astrolabium (1593) per primo adoperò il punto per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] , al-Marwarrūḏī (l'astronomo del califfo al-Ma᾽mūn), al-Farġānī, ecc. Non si è tuttavia insistito abbastanza sul fatto che si trattava diquestioni sollevate e dibattute da matematici i quali erano al corrente della recente traduzione delle Coniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] potevo permettermi di soffermarmi su questioni secondarie almeno rispetto al mio punto di vista che le ipotesi fondamentali che han già servito; e giungere così a divinare fatti ed analogie nuove, o dallo stato presente arrivare ad argomentare qual ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino, essendosi fatto apprezzare con lo studio Mémoire sur 841-885; A. Procissi, Sopra una questionedi teoria dei numeri di G. L., ed una lettera inedita di A. Cauchy, in Boll. della Unione ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] riconoscibile nelle pagine del G., non tanto per il fatto che questi ne tralasci molti argomenti, ma piuttosto per cui geometria sia coincidente con quella dell'intero piano di Lobachevskji, questione lasciata aperta da Beltrami e risolta nel 1901 da ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] altrettanto. Sovero espose poi in modo sfavorevole al G. i fatti relativi alla sua rinuncia alla cattedra e segnalò pecche nelle sue dimostrazioni un trentennio, aggiornando progressivamente le questioni e gli autori di riferimento, l'opera mantiene ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] appartenenza al Comitato di Salute pubblica e agli altri organi di maggior rilievo operativo non lo pose al centro delle questioni più urgenti, e lagrangiano] ad un tempo per rilevare sul fatto la spiegazione e la dimostrazione del primo". L' ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] fu più volte preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali, e affrontò con molto impegno due questioni spinose, che si trovavano in quanto fatto nella teoria delle ordinarie espressioni pfaffiane.
Fra i notevoli risultati di Pascal ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] sulle distorsioni elastiche (Posizione e soluzione di alcuni questioni attinenti la teoria delle distorsioni elastiche, in condotta da K. Weiertstrass e B. Riemann. In Italia se ne erano fatti interpreti U. Dini e G. Peano per l'analisi, G. Veronese ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] di G.G. Ciampini, nel 1691 fu fatto arcade con il nome di Serrano Condileo. È da una discussione nata nella prima diQuestioni riguardanti le matematiche elementari, a cura di F. Enriques, I, Bologna 1924, pp. 164-167; F. Enriques, Gli elementi di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...