RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] del diritto privato, non è argomento di contrasto, a gravi questioni, invece, non ancora sopite, ha dato .
b) Responsabilità indiretta. - Questa si ha nei casi in cui il fatto dannoso, derivando da chi non è organo dello stato, o nel senso che ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] ultima epoca: probabilmente, la rassomiglianza è dovuta al fatto che le tarde costituzioni imperiali si riferiscono all'istituto Clemente IV), mentre altri erano di diversa opinione (Alberto Magno, Scoto). Varie questioni sorsero in merito alle forme ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] dànno luogo a questioni. Quando esistono più crediti, di cui nessuno abbia ragione di preferenza, tutti concorrono durante la reggenza, e (come il re) anche dopo, per fatti compiuti durante la reggenza;
c) per i principi della famiglia reale ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] e fede. Cfr. Cv II III 2, ove non è propriamente questionedi un rapporto fra r. e fede, ma piuttosto dei limiti della r afferma come principalissimo fondamento de la fede nostra siano miracoli fatti per colui che fu crucifisso - lo quale creò la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] elegante latino contro le frodi dei mugnai fatto scolpire sul mulino di S. Mama. S'interessò inoltre Andrea acquistò terreni ad Albaria (ora in provincia di Mantova) e risolse una questionedi confini tra Ferrara e Ravenna (febbraio-aprile 1506). ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] il diritto comunitario si può parlare di principi generali? E quali sono le questioni che essi pongono?
La dottrina ha valeur d’ordre public?, Bruxelles, Manchester, 1968 ; Habermas, J., Fatti e norme, 1992, Roma, 1996; Hahne, M.M., Die Drittwirkung ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Filippo di Valois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ghibellini, come Milano, il papa fece appello a Federico. Il 28 settembre 1322 quest'ultimo venne fatto sull'argomento. Una serie diquestioni fu disputata in Curia, dove ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] da ogni pur importante questione formale, il rapporto di proporzionalità fra patrimonio e scopo è decisivo per la rilevanza della fondazione come fatto sociale.
La diffusione di piccole fondazioni, cioè di fondazioni dotate di un patrimonio modesto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] reintegrati con l'apporto della raccolta fatta nelle province. L'ultima lettera è datata 20 nov. 1358, ed è indirizzata ad Hagenau, al priore provinciale della provincia Reni. Vi si trattava la delicata questionedi chi avrebbe dovuto assumersi le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] fatto prigioniero da Ludovico il Bavaro a Mühldorf. Nondimeno il papa non volle riconoscere in Ludovico il solo pretendente ormai rimasto in lizza per la corona imperiale, anzi gli ingiunse di le modalità di questa visione, e la questione occupò uno ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...