AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] per A. l'anno della morte; che è narrata appunto tra i fatti del 1220 nella cronaca d'Alberico monaco delle Tre Fontane (Trois-Fontaines anche in una redazione più breve); e poi questionidi diritto canonico, spettanti ad Azzone Lambertazzi; note ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] di altro diritto reale di godimento o il possessore può denunziare all’autorità giudiziaria l’esistenza di una situazione difatto, sentito le parti, salva l’insorgenza di altre questioni, non attinenti strettamente alle operazioni esecutive- ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di situazioni difattodi per sé incompatibili con la protrazione di quella convivenza, ossia tali da non rendere esigibile la pretesa di 396.
Bibliografia essenziale
Bocchini, F., Diritto di famiglia. Le grandi questioni, Torino, 2013; Zatti, P., ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] l’involuzione autoritaria del potere. Il M. rimaneva difatto lontano dalla vita politica, ma garantiva con il affrontano questioni diverse: dall’amicizia tra i due, alla traduzione omerica, ai rapporti con la Sede apostolica di singoli o di conventi ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 67, co. 3, lett. e), l. fall. – rendono la questione più che altro terminologica, anche se acuita dalla possibilità, col venir meno dell ii, iii, iv, v, ix e x) o lo siano solo “difatto” (vi, vii, viii, xi, xii), ma soprattutto in base alla misura ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] linee essenziali del suo operare si concentrarono su questionidi politica interna, con una impetuosità che, unita e modernizzazione della segreteria di Stato, che difatto si stava attuando. Nel 1678 preparò anche una bozza di bolla in proposito ( ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] ricostruire per quanto possibile la situazione difatto e di diritto nella quale sarebbe stato il la questionedi costituzionalità del termine di 120 giorni.
Accanto all’azione di condanna al risarcimento del danno si è posta la questione se ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] cioè da una circostanza che, se non propriamente difatto, è un semplice effetto riflesso del contenuto del Id., Dieci lezioni sul contratto, Padova, 2011, 80); questione che si pone altresì nell’ipotesi specifica della doppia alienazione (in ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] della manifestazione di volontà (o quanto meno l’inerzia) del destinatario per il tempo indicato dalla norma in questione (anche la soggezione alle regole dei contratti al lavoro difatto (2126 c.c.) ed alla promessa di matrimonio (art. 81 c.c.). Si ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] , L., Unioni civili, convivenze difatto e “modello” matrimoniale: prime riflessioni, in Giur. it., 2016, 1781.
7 Il riferimento è a C. cost. n. 138/2010, che, nell’affrontare l’ulteriore questione della riconducibilità delle unioni omosessuali all ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...